fbpx

Trenitalia cancella le fermate alla stazione di Torano. Parte la protesta

TORANO - “Faremo di tutto per evitare che venga chiusa la stazione dei treni di Torano scalo”. È quanto afferma in una nota il capogruppo di “Innova Torano”, Peppino De Rose. Il consigliere di minoranza, infatti, interviene sull’incresciosa problematica che penalizza decine di persone che utilizzano il servizio di trasporto ferroviario per motivi di lavoro o di studio. Il nuovo piano di Trenitalia, appunto, non prevede più fermate alle stazioni di Torano Castello e Mongrassano, creando disagi seri ai tanti pendolari dell’hinterland. Tale scelta è confermata dall’assessore regionale ai trasporti, Roberto Musmanno, il quale ha risposto direttamente ad un gruppo di cittadini toranesi, che lo avevano interpellato sulla vicenda, informando che “l’orario ferroviario e le stazioni oggetto di fermata è stato discusso e concordato con le associazioni di pendolari accreditate ai tavoli regionali”.

Operazione "Ghost Building" della Guardia di Finanza sulla frode nel settore edilizio

COSENZA - (Comunicato stampa) Continua il contrasto alle frodi fiscali nel settore immobiliare dei finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza con la scoperta di un sodalizio criminale dedito all’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti con evasione di imposte per 30 milioni di euro.
A seguito di una accurata selezione di soggetti a rischio di evasione fiscale venivano individuate operazioni commerciali di sospetta irregolarità intercorse tra una società cosentina altre sei società, tre con sede in Cosenza e tre con sede dichiarata in Roma, anch’esse operanti nel settore immobiliare.
Ad insospettire i finanzieri sono stati i frequenti ed inusuali rapporti commerciali tra le società che apparivano ingiustificati, meramente cartolari e privi di reale effettività economica.

Strade provinciali vietate a motocicli e bici, scoppia il disappunto

MONGRASSANO - Transito vietato a motocicli e bici, nonché limite di velocità a 30 Km/h sulle strade provinciali del territorio di Mongrassano e dei paesi limitrofi. Lo ha deciso la Provincia che ha emanato un’apposita ordinanza e fatto sistemare i cartelli di divieto lungo le arterie di propria competenza. Da quanto si è appreso pare che tale provvedimento sia stato adottato in quanto l’ente di Piazza XV Marzo non avrebbe i fondi necessari per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade provinciali. Le buche sull’asfalto e l’erba non tagliata ai bordi delle carreggiate, infatti, sarebbero le cause di danni riportati da auto e persone e, quindi, di frequenti contenziosi e richieste di risarcimento.

Emessi 26 provvedimenti Daspo ai tifosi di Acri e Castrovillari

COSENZA - In relazione agli episodi verificatisi tra opposte tifoserie che hanno creato turbative all’ordine ed alla sicurezza pubblica, prima, durante e alla fine della partita disputatasi il 28.02.2016 ad Acri tra la compagine di casa F.C. Calcio Acri e la compagine ospite della U.S. Castrovillari, a seguito di specifica comunicazione pervenuta dal Commissariato di P.S. di Castrovillari e dalla Stazione Carabinieri di Acri, il Questore di Cosenza dr. Liguori Luigi ha emesso nr. 26 provvedimenti DASPO – divieto di assistere a manifestazioni sportive - a carico di altrettanti tifosi  delle rispettive tifoserie, per un totale di anni 40 di divieto di accesso su tutto il territorio nazionale a manifestazioni sportive di qualsiasi genere.

Mongrassano continua la lotta al cinipide del castagno

MONGRASSANO - Continua la lotta al cinipide del castagno. Per accelerare la risoluzione del problema che purtroppo attanaglia anche il territorio di Mongrassano, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Ferruccio Mariani si è attivata, con l’assistenza di un rappresentante del servizio fitosanitario regionale, per un importante rilascio di Torymus Sinesis in alcune aree montane, in particolar modo dove sono presenti i castagneti da frutto. Da alcuni anni tutti i castagneti italiani sono sotto attacco da parte di un piccolo insetto venuto dall'Estremo Oriente (Dryocosmus kuriphilus) conosciuto come vespa (o cinipide) cinese delcastagno, estremamente nocivo solo per il genere Castanea. L'unico modo per combatterla biologicamente consiste nel rilasciare nei castagneti un parassitoide specifico (Torymus Sinesis), un insetto in grado di ridurre drasticamente le vespe cinesi, ristabilendo così l'equilibrio biologico nell’ecosistema.

Operazione "Fentanil", a Bisignano scoperto giro di farmaci psicotropici

BISIGNANO – (Comunicato stampa) Alle prime luci dell’alba i Carabinieri della Compagnia di Rende, con la collaborazione della Compagnia di Cosenza e di San Marco Argentano, hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali e di sequestro preventivo per equivalente, emessa dal G.I.P. d.ssa Giuseppa FERRUCCI del Tribunale di Cosenza nell’ambito dell’operazione “FENTANIL”.
Le indagini coordinate dal Sostituto Procuratore della Repubblica presso la Procura di Cosenza Dottor Giuseppe Visconti e condotte dal Nucleo Operativo e Radiomobile di Rende, all’epoca diretto dal Ten. MARINO Giovan Battista, hanno portato all’emissione dei seguenti provvedimenti cautelari:

Contrasto al gioco illegale, sequestrate 24 macchinette ed emesse 3 sanzioni

COSENZA – (Comunicato stampa) I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza hanno sequestrato 24 apparecchi da gioco e intrattenimento occultati all’interno di due esercizi commerciali e di un circolo privato. Gli apparecchi da gioco, i cosiddetti “totem”, sono postazioni telematiche collegate via internet alla rete telematica dell’Azienda dei Monopoli di Stato che gestisce i giochi tramite soggetti concessionari autorizzati. Gli apparecchi sequestrati sono risultati privi delle autorizzazioni previste quali la licenza di pubblica sicurezza, i certificati di conformità tecnica ed il nulla osta di distribuzione dell’Azienda dei Monopoli di Stato: giochi quindi totalmente sconosciuti ed illegali.

Approvato a Mongrassano il rendiconto finanziario 2015

MONGRASSANO - Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2015 ed il Bilancio di previsione 2016-2018 del municipio di Mongrassano. Gli strumenti finanziari sono stati approvati durante la seduta del civico consesso, tenutasi l’atro ieri, chiamato a discutere i ben 17 punti all’ordine del giorno. Confermate tutte le aliquote, tariffe e contribuzioni senza apportare, per l’appunto, aumenti per le tasche dei cittadini.

Trovato morto un giovane di San Lorenzo a Rende. La Polizia arresta un compaesano

COSENZA – (Comunicato stampa) Nella nottata è stato rinvenuto il cadavere di GALIZIA Damiano, cl. 85, originario di San Lorenzo del Vallo, all’interno di un’abitazione di c.da Dattoli di Rende, colpito da alcuni colpi d’arma da fuoco. Per tale omicidio, su attività di indagine svolta dalla Squadra Mobile della Questura di Cosenza, è stato sottoposto a fermo, emesso dalla Procura della Repubblica di Cosenza, ATTANASIO Francesco, cl. 83, anch'egli originario di San Lorenzo, dopo un lungo interrogatorio condotto dal P.M. dott. Giuseppe VISCONTI, d’intesa con il Procuratore Dario Granieri.

Soccorso istrice ferito da un'automobile a Mongrassano

MONGRASSANO – (Comunicato stampa) È stato il personale della Polizia Provinciale a portare soccorso a un istrice investito da un automobilista in Via del Progresso, a Mongrassano.
L’animale era rimasto ferito e quasi esanime sulla strada e ad accorgersi delle sue difficoltà è stato un cittadino, che ha subito allertato i volontari dell’OIPA di Cosenza – Organizzazione Internazionale Protezione Animali – i quali hanno chiamato in aiuto la Polizia Provinciale.
Oltre alla prevenzione e al controllo del territorio in materia ambientale e del codice della strada, il Corpo di Polizia Provinciale è difatti istituzionalmente chiamato a occuparsi del recupero della fauna selvatica in difficoltà, con trasporto presso il CIPR – Centro Italiano Protezione Rapaci.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners