fbpx

Furto nella chiesa della Madonna della Cava a Luzzi

LUZZI - Un vile furto è stato perpetrato nella chiesa della Madonna della Cava, a Luzzi. Ignoti ladri, nella notte tra martedì e mercoledì, si sono introdotti nell’antico sacro tempio che si trova fuori dal centro abitato del paese, ed hanno rubato - da quanto si è appreso - alcuni calici, degli orecchini e un anello di cui era adornata la venerata statua della Madonna della Cava, detta anche della Sanità. I malviventi, inoltre, si sono impossessati delle cassette contenenti le offerte che si trovavano all’interno della chiesa. Ad accorgersi dell’accaduto alcune persone che abitano poco distante dal piccolo e grazioso santuario mariano. Queste, infatti, di buon mattino, passando dinanzi alla chiesetta hanno notato che il portone centrale era socchiuso. Ciò le ha incuriosito, in quanto a quell’ora il sacro tempio è solitamente chiuso, tanto da fermarsi per controllare che fosse tutto a posto.

Dissesto idrogeologico a Mongrassano. Se n'è parlato in un incontro

MONGRASSANO - I problemi relativi al dissesto idrogeologico sul territorio mongrassanese al centro di un incontro tenutosi nel municipio del piccolo centro della Valle del Crati e che ha visto attorno ad un tavolo l’amministrazione comunale, il responsabile dell’ufficio tecnico ed i tecnici dell’autorità di bacino regionale, gli ingegneri Salvatore Siviglia e Sergio Leonetti.

Frode fiscale per oltre 2milioni di euro scoperta dalla Finanza

COSENZA – (Comunicato stampa) Non basta l’intestazione di una società ad una “persona inesistente” per impedire ai finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza di individuare una frode fiscale, nel settore del commercio di prodotti tecnologici, con evasione di imposte per oltre 2.500.000 di euro.
Ad insospettire i finanzieri sono stati i prezzi di vendita dei prodotti, praticati dalla società, molto più bassi rispetto a quelli applicati dalle imprese concorrenti operanti nel medesimo settore commerciale.

Anche a San Benedetto Ullano arriva "Una scelta in Comune"

S.BENEDETTO ULLANO - Anche a San Benedetto Ullano è possibile esprimere e far registrare la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti in occasione del rinnovo e rilascio della carta d'identità. Il municipio del piccolo centro arbëresh, infatti, è tra i primissimi comuni calabresi ad aderire al programma “Donare gli organi: una scelta in Comune”, promosso dai Ministeri della Salute e dell’Interno. Il progetto - volto a far crescere la cultura della donazione, ma anche alla semplificazione delle pratiche burocratiche - è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa dal direttore del Centro Regionale Trapianti della Calabria, Pellegrino Mancini, e dal sindaco di S. Benedetto Ullano, Rosaria Capparelli.

Seminario su agricoltura e difesa del territorio a Rende

RENDE – (Comunicato stampa) “Agricoltura tutela dell’Ambiente e difesa del Territorio” questo il titolo del convegno tenutosi a Rende presso Villa Fabiano alla presenza del sindaco avv, Manna, dall’AIC Associazione Italiana Coltivatori il 9 luglio 2016.
Ha aperto i lavori il Presidente nazionale dell’AIC, Giuseppino Santoianni, il quale nella sua relazione ha analizzato le varie problematiche del comparto agricolo, focalizzando l’attenzione sulle piccole imprese che ogni giorno si trovano ad affrontare una burocrazia immobilizzante. “L’agricoltura italiana -Sottolinea il Presidente Santoianni- vive una crisi strutturale la cui causa principale è stata la mancanza, negli anni scorsi, di una politica agricola nazionale e regionale all’altezza delle sfide competitive che il mercato europeo ha imposto. La politica agricola del passato è stata caratterizzata da un forte strabismo che ha penalizzato i produttori agricoli privilegiando la grande industria”.

Sequestrati funghi allucinogeni e strumenti per la coltivazione di stupefacenti

COSENZA – (Comunicato stampa) La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Cosenza, nel corso delle attività di contrasto agli illeciti in materia di stupefacenti, ha sequestrato circa un chilogrammo di funghi allucinogeni e un vero e proprio kit per la loro coltivazione, composto da fertilizzanti, semi, e strumentazione elettrica per generare il calore necessario alla realizzazione di una serra in miniatura. Le Fiamma Gialle, dopo vari sopralluoghi in una località della costa tirrenica e con una attenta attività investigativa svolta verso soggetti sospettati di utilizzare, coltivare e commerciare droghe di vario tipo, nel corso di un controllo mirato, hanno scoperto una persona di origini ucraine in possesso di un pacco proveniente dall’Olanda e, al cui interno, sono stati rinvenuti funghi allucinogeni.

Operazione Pig Pen del Corpo Forestale a Cosenza contro l'abbandono di rifiuti

COSENZA – (Comunicato stampa) Nell’ambito dell’attività di contrasto e repressione del fenomeno di deposito ed abbandono incontrollato di rifiuti sul suolo nel territorio del Comune di Cosenza e dei comuni prossimi al capoluogo il personale del locale Comando Stazione ha posto in essere una consistente attività accertativa diretta ad identificare e sanzionare gli autori di tali comportamenti illeciti che segnano in modo inqualificabile il degrado in cui versa, purtroppo, parte del territorio del capoluogo provinciale. Tale attività si è basata sull’attività di videoripresa che ha consentito di cristallizzare, in modo inequivocabile, il pessimo comportamento di una vasta fascia di cittadini che, ancora oggi, attraverso tali condotte e con le più svariate modalità, si disfano dei rifiuti prodotti in ambito domestico e non solo.

Fiamme Gialle sequestrano oltre mezzo kg di droga e segnalano 50 soggetti

COSENZA - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza, nel corso dei quotidiani servizi di controllo economico del territorio, hanno sequestrato oltre mezzo kg di sostanze stupefacenti di varie tipologie, principalmente hashish, marijuana e cocaina, ed hanno sanzionato 50 trasgressori tra i quali anche minorenni.
Le fiamme gialle cosentine, impiegate nello svolgimento di posti di controllo, rinvenivano la sostanza stupefacente occultata nei posti più disparati, ovvero all’intero di alloggiamenti situati nelle autovetture, appositamente predisposti, piuttosto che in contenitori, apparentemente destinati ad altro uso, quali pacchetti di chewing-gum e/o di sigarette.

Controlli della Polizia nel campo rom vicino lo stadio a Cosenza

COSENZA – (Comunicato stampa) Grande è l’impegno che gli uomini appartenenti alla Polizia di Stato, della Questura di Cosenza, che continuano a profondere giorno e notte nell’attività di controllo del territorio, dietro specifiche direttive impartite dal Questore Dr. Luigi LIGUORI.
La presenza costante sul territorio della Polizia di Stato, infatti, consente quotidianamente di prevenire quanto più possibile i reati in generale e comunque contrastare in maniera efficace tutte quelle forme di illegalità che apparentemente restano impunite.
Dalle prime ore della mattinata odierna è in corso una capillare operazione del controllo del territorio, in una delle zone più degradate della città, che solo a prima vista sfugge all’azione di controllo e contrasto alla criminalità da parte della Polizia di Stato.

Festeggiato il 242° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza

COSENZA - (Comunicato stampa) Celebrato anche nel capoluogo Bruzio, nella mattinata odierna, il 242° anniversario della Fondazione della Guardia di Finanza, le cui origini risalgono al lontano 1774, anno di fondazione del Corpo come “Legione Truppe Leggere”.
All’interno della caserma “Domenico Fazio” di viale Sergio Cosmai, hanno preso parte alla cerimonia, improntata a sobrietà ma non per questo meno sentita e partecipata, i Comandanti di tutti i Reparti del Corpo insistenti nella Provincia ed una nutrita rappresentanza di finanzieri in servizio a Cosenza.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners