fbpx

Rientrata in Italia la salma di John Bevacqua. Domani i funerali a Como

LUZZI - E’ rientrata oggi in Italia la salma dell’ingegnere luzzese morto in Africa. John Bevacqua, 50 anni, si è spento improvvisamente, probabilmente a causa di un infarto, il 20 settembre scorso in Costa d’Avorio dove si trovava per lavoro.
Con la moglie Alessandra ed il figlio Adriano, il giovane e valente professionista viveva a Como e lavorava come tecnico progettista di una nota impresa edile del comasco. In Costa d’Avorio era impegnato nella progettazione per la realizzazione di una intera città di circa cinquantamila abitanti. Aveva studiato ingegneria all’Università di Pisa dopo aver frequentato il Liceo Classico di Luzzi.

Bonifica amianto, la Regione accoglie l'appello dell'Ona

MONTALTO UFFUGO – (Comunicato stampa) Finalmente un concreto passo avanti nell’eliminazione del rischio amianto in Calabria dopo le tante denunce dell’ONA Cosenza sui ritardi della regione nell’attuazione degli adempimenti di legge in questo settore. Lo comunica l’ing. Giuseppe Infusini, presidente della sezione calabrese dell’Osservatorio Nazionale Amianto, costituita a Cosenza nel novembre 2011. “Dopo tante insistenze la Regione Calabria, con la delibera di G.R. n°276 del 19.07.2016, ha accolto le nostre osservazioni al rapporto preliminare ambientale del documento preliminare del PRAC (Piano Regionale Amianto Calabria) che la stessa giunta aveva approvato con DGR n°127 del 27.04.2015.

Comunità luzzese in lutto per la scomparsa di due concittadini

LUZZI - Sgomento e commozione in questi giorni nella comunità luzzese. A poche ore dalla notizia della improvvisa morte in Africa di Johnny Bevacqua, ingegnere cinquantenne, un altro lutto ha colpito la cittadina cratense. Ieri mattina, infatti, probabilmente a causa di un infarto, si è spento nella sua abitazione il dottor Francesco Altomare, 61 anni, medico di medicina generale a Luzzi. Persona disponibile e cordiale, professionista molto stimato in paese con alle spalle anche un proficuo ed appassionato impegno politico nelle file del Partito Comunista Italiano prima, del Partito Democratico della Sinistra e di Rifondazione Comunista poi di cui è stato anche segretario della locale sezione.

Guardia di Finanza sequestra arsenale pronto all'uso

PAOLA – (Comunicato stampa) La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Cosenza ha scoperto nel Comune di Paola (CS) un vero e proprio arsenale composto 4 pistole di cui 3 di grosso calibro con matricola abrasa, 3 fucili semiautomatici calibro 12, più di 100 munizioni di vario tipo e 2 balestre.
A seguito di attività investigative e di controllo del territorio è stato individuato un casolare, apparentemente abbandonato, presumibilmente utilizzato per la coltivazione illegale di canapa indiana.

La Media Valle del Crati aderisce ai Poic

MONTALTO UFFUGO - Un’opportunità per il territorio della Media Valle del Crati, che si candida con il consorzio Kratos 2020 quale soggetto attuatore di importanti azioni per il conseguimento degli obiettivi delle politiche di sviluppo territoriali integrati previste nell’ambito del POR Calabria 2014-2020. Sono i POIC (Progetti Operativi per l'Imprenditorialità Comunale) presentati nel corso dell’assemblea dei sindaci degli undici comuni che fanno parte del consorzio (Montalto Uffugo, Bisignano, Castiglione Cosentino, Lattarico, Luzzi, Rose, Rota Greca, S. Benedetto Ullano, S. Fili, S. Martino di Finita e S. Vincenzo la Costa) svoltasi presso la delegazione municipale di Montalto Scalo. Il presidente Antonio Gianfranco Barci, vicesindaco di Lattarico, dopo i saluti ha dato notizia del finanziamento ammesso per il piano di comunicazione dei PLL Cosenza area Crati–Savuto Innovazione ed ecososteniblità.

La Polizia soccorre una famiglia e la ospita in un albergo

COSENZA – (Comunicato stampa) Nel corso della nottata, durante i controlli sul territorio,  gli operatori delle Volanti e del Reparto Prevenzione Crimine della Questura di Cosenza,  venivano avvicinati da alcuni giovani che segnalavano la presenza di una giovane donna con due bambini, rispettivamente di 3 e 2 anni ed un neonato di 4 mesi accampati sotto i portici di Via Pasubio nei pressi dell’ASP.

Palazzo Cavallo ristrutturato con i fondi Cipe a San Martino di Finita

S. MARTINO DI FINITA - “Palazzo Cavallo” è tornato al suo originario splendore. Completamente ristrutturato, grazie ad un progetto approvato e finanziato con fondi CIPE nell’ambito del Pisl “Arcipelago Arberia”, mirato alla “Tutela, Salvaguardia e Valorizzazione del Patrimonio Etno-Antropologico delle Minoranze Linguistiche della Calabria”, per un importo di 300 mila euro, lo storico edificio donato in condizioni di totale inagibilità al Comune di S. Martino di Finita dalla famiglia Cavallo, è stato inaugurato e consegnato alla piena fruizione della piccola comunità arbëreshe.

Arrestato trentenne indiano per tentato furto in Farmacia

MONGRASSANO – (Comunicato stampa) I Carabinieri della Compagnia di San Marco Argentano, coordinati dal capitano Giuseppe Abrescia, nel corso di attività di controllo del territorio, predisposto per reprimere reati contro il patrimonio, nella mattinata odierna hanno tratto in arresto un cittadino trentenne di origine indiana S.A. ritenuto responsabile nel corso della nottata di tentato furto aggravato. Nel dettaglio, a seguito di una segnalazione pervenuta al “112” da parte del titolare della farmacia “Petrelli” ubicata in Mongrassano Scalo.

Oggi si chiude il Congresso medico calabro-siculo

COSENZA - Si conclude oggi (domenica 18) a Cosenza il 27° congresso interregionale calabro siculo organizzato dal Siti (società italiana d’igiene, medicina preventiva e sanità pubblica).  E’ la prima volta che l’interessante evento formativo medico-scientifico si tiene nella città dei bruzi. Il congresso ha lo scopo di far acquisire ai partecipanti conoscenze su tematiche che spaziano dalle strategie per la prevenzione delle malattie cronico - degenerative alle più recenti prospettive delle pratiche vaccinali, dai nuovi confronti in tema di assetti organizzativi dei servizi sanitari al controllo delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria e dell’antibiotico-resistenza, dalla promozione della salute negli ambienti di vita e di lavoro all’igiene degli alimenti e della nutrizione.

Il Tar accoglie il ricorso contro Occhiuto alla Provincia. Il presidente si rivolge al Consiglio di Stato

COSENZA - La sentenza del Tar Calabria getta più nel caos la struttura della Provincia di Cosenza che, lo ricordiamo, si trovava fino al 14 settembre scorso (data della sentenza) in bilico fra le ragioni del suo presidente Mario Occhiuto e quelle di un cittadino che ha proposto un ricorso. Il Tar ha accolto questo ricorso annullando il decreto 4/16 con il quale Occhiuto aveva indetto i comizi elettorali per le elezioni di secondo grado del consiglio provinciale di Cosenza per il prossimo 26 ottobre.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners