fbpx

Cordoglio a Luzzi per la morte di La Marca

LUZZI - “E' tutto ciò che ha contribuito a fare, che lo ricorderà a tutti noi”.   E’ racchiuso in queste poche parole il pensiero di un giovane luzzese esternato non appena appresa la notizia della morte di Silvio La Marca. Cordoglio, infatti, nella cittadina cratense per la dipartita del fondatore dell’associazione “I ragazzi per il teatro”. La Marca, classe 1938, si è spento all’Annunziata di Cosenza dov’era ricoverato da alcuni giorni a seguito di un’ischemia cerebrale. Se n’è andato silenziosamente un amico di tutti, una brava persona, che ha contribuito con il suo impegno alla crescita sociale, politica, sportiva e culturale di Luzzi. Geometra prima e impiegato nelle Poste poi, nel corso della sua vita si è impegnato attivamente ricoprendo, nel suo paese, la carica di assessore e vicesindaco.

Controlli della Polizia per la sicurezza della "movida" cosentina

COSENZA – (Comunicato stampa) In concomitanza con gli straordinari servizi di controllo del territorio, già da tempo attuati da Personale della Polizia di Stato della Questura di Cosenza, alle direttive del Questore Luigi Liguori, nella trascorsa nottata, una task force ha congiuntamente operato in città, consentendo un’attività di controllo del territorio a 360 gradi, come auspicato dal Prefetto nella riunione di comitato del 16 u.s.

Arrestato rumeno che tenta di ardere un camper con persone a bordo

COSENZA - Nelle prime ore di oggi personale della Polizia di Stato ha tratto in arresto BOBI Laczi, cittadino romeno di anni 31, senza fissa dimora, per incendio doloso, nonché resistenza, lesioni e minacce a P.U.
In occasione della Fiera di San Giuseppe su disposizione del Sig. Questore di Cosenza, dr. Luigi Liguori, sono stati intensificati i servizi di vigilanza volti alla tutela della sicurezza pubblica con l’impiego di equipaggi e di personale appiedato, anche con il concorso delle altre Forze di Polizia.
La Polizia di Stato ha messo in campo i Poliziotti di Quartiere con orari diurni e gli equipaggi automontati in orari serali e notturni. Durante uno di questi servizi in Viale Mancini, interessato dalla massiccia presenza di espositori che ivi permangono, la volante in uno dei frequentissimi passaggi veniva fermata da una donna. La stessa si era spaventata ed allarmata vedendo una persona che stava appiccando fuoco ad alcuni cartoni posti al di sotto di un camper in sosta.

Controlli del Cfs lungo il torrente Jassa, due denunce

COSENZA – (Comunicato stampa) A seguito di specifiche attività finalizzate al controllo delle utilizzazioni boschive il personale del Comando Stazione di Cosenza ha deferito all’Autorità giudiziaria competente un quarantenne di Cosenza per furto aggravato ai danni dello Stato. L’uomo è stato sorpreso mentre smacchiava con l’ausilio di un trattore alcune piante trasportandole nei pressi della sua abitazione. Piante abbattute con l’ausilio di una motosega all’interno del demanio fluviale del Torrente Jassa. I Forestali hanno provveduto al sequestro della legna trafugata e di una motosega.

Dieci nuovi vice Ispettori del Cfs nella provincia di Cosenza

COSENZA - Potenzieranno i presidi già presenti sul territorio. Sono i nuovi Vice Ispettori del Corpo Forestale dello Stato che a conclusione del 39° corso di formazione “Fiume Brembo” della durata di 15 mesi hanno da oggi preso servizio nel territorio regionale. In Calabria sono 24, nella Provincia di Cosenza 10. Oggi ad accogliere le nuove leve a Cosenza il Comandante Provinciale Giuseppe Melfi che ha voluto porgere personalmente il saluto dell’amministrazione augurando ai nuovi Vice Ispettori un proficuo lavoro esprimendo soddisfazione per l’arrivo dei nuovi sottufficiali che andranno a rafforzare la presenza del personale Forestale sul territorio rivestendo per la maggior parte il ruolo di Comandante di Stazione ed accrescendo così il ruolo di vigilanza e Polizia che il Corpo riveste sul vasto territorio provinciale.

La scuola di Luzzi completa il progetto sui teremoti

LUZZI - Una maggiore informazione per fronteggiare il terremoto. E’ stato questo il senso del progetto dal titolo “Quando la terra trema” che si è appena concluso nella scuola primaria del Circolo Didattico “G. Marchese” di Luzzi. A promuoverlo le associazioni “Tutela Civium”, “Prociv Tutela Civium” e “Life Soccorso”. L’importante iniziativa è stata accolta con entusiasmo dal dirigente scolastico Umile Montalto, sempre attento e disponibile alle tematiche sulla sicurezza nella scuola. Il preside Montalto, infatti, ha messo a disposizione tutti i plessi scolastici per accogliere l’iniziativa sul rischio sismico.

Recidivi a non rilasciare lo scontrino fiscale, chiusi otto negozi, dalla Guardia di Finanza di Cosenza

La Guardia di Finanza di Corigliano Calabro in esecuzione di appositi provvedimenti emessi dalla Direzione Regionale per la Calabria dell’Agenzia delle Entrate, ha apposto i sigilli ad otto esercizi di commercio al dettaglio, per la reiterata mancata emissione dello scontrino fiscale. Si tratta di attività commerciali gestite in prevalenza da cittadini extracomunitari, sorpresi in più occasioni ad effettuare vendite di beni senza l’emissione del prescritto documento fiscale e che , pertanto , non rispettando gli obblighi previsti , creano una sleale concorrenza verso chi rispetta le regole , inquinando nel contempo il libero Mercato. In tema di sanzioni, la normativa inerente l’obbligo di rilascio dello scontrino o della ricevuta fiscale prevede, nel caso si rilevino quattro violazioni commesse in tempi diversi, anche la sanzione della sospensione dell’autorizzazione amministrativa e quindi la temporanea chiusura dell’attività. Si tratta di gravi violazioni applicate alla effettiva vendita di beni senza scontrino o ricevuta ovvero con scontrino di importo inferiore e quindi senza il pagamento dell’I.V.A e delle imposte sul reddito da parte del commerciante. In tali casi la Guardia di Finanza segnala le violazioni all’Agenzia delle Entrate che dispone la chiusura che si realizza a cura dei finanzieri mediante la materiale chiusura dell’esercizio ed il ritiro della licenza. All’attività vengono quindi apposti i sigilli e le pattuglie di militari, nei giorni successivi, verificheranno l’effettiva chiusura dell’attività. L’attività svolta si inquadra in un più ampio dispositivo di polizia economico- finanziaria predisposto, a livello locale, dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza a tutela, come citato,    della libera concorrenza dei commercianti onesti e degli interessi finanziari dello Stato.

Approfittava su internet di una donna incapace, denunciato dalla polizia

COSENZA – (Comunicato stampa) Personale della Questura di Cosenza, Squadra Mobile, alle direttive del Questore Luigi Liguori, nella giornata odierna ha dato esecuzione ad ordinanza di misura cautelare di divieto di dimora in Roma di avvicinamento e di comunicare in qualsiasi modo con la vittima emessa, dal Giudice delle Indagini Preliminari c/o il Tribunale di Roma, nei confronti di F. O. nato il 1961 a Mesoraca (KR).

Soddisfazione di Oliverio per la visita e gli impegni di Renzi in Calabria

MORMANNO - Soddisfatto il Presidente delle Regione Calabria, Mario Oliverio, per la tappa calabrese del Premier Matteo Renzi che, stamani, ha partecipato alla cerimonia riguardante l'abbattimento dell'ultimo diaframma della galleria, sulla A3 Salerno-Reggio Calabria, nei pressi di Mormanno Nord in Provincia di Cosenza. "È stata una bella giornata oggi per la Calabria - ha dichiarato Oliverio - anche perché abbiamo avuto la presenza del Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, il quale, dapprima, ha presieduto la cerimonia per quanto riguarda l'abbattimento del diaframma della galleria di Mormanno sull'A3 e, successivamente, a Cosenza per far visita alla Cyber Security, realizzato da Poste italiane e grazie alla collaborazione dell'Unical, la quale è impegnata nella frontiera dell'innovazione e della rete.

Luzzi, "Tutela Civium" parte civile nel processo per la morte di Filato

LUZZI – Approda nelle aule giudiziarie la vicenda legata alla morte di Francesco Dino Filato. E’ fissata per lunedì 21 marzo prossimo, infatti, al Tribunale di Crotone, l’udienza preliminare per decidere sulla richiesta di rinvio a giudizio per il conducente dell’auto coinvolta nell’incidente stradale in cui perse la vita il giovane luzzese. L’uomo è accusato di omicidio colposo. Il tragico sinistro avvenne il 3 ottobre 2014 sulla SS 107 Paola - Crotone,  tra il bivio di Caccuri e quello di Cerenzia, nel crotonese. Filato, 37 anni, attivissimo volontario dell’associazione “Tutela Civium”, morì  il 3 ottobre 2014 in un incidente stradale avvenuto sulla SS 107 Paola - Crotone,  tra il bivio di Caccuri e quello di Cerenzia, nel crotonese, sposato da poco, stava rientrando con la sua auto a Belvedere Spinello, dove ad aspettarlo c’era la moglie in attesa della loro primogenita, quando   si scontrò con un’altra auto. Nel violento impatto perse la vita sul colpo.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners