fbpx

Auto di un marocchino distrutta dalle fiamme a Trebisacce. Sospetta natura dolosa

TREBISACCE - Un incendio, sulle cui origini dolose si nutrono pochi dubbi, nella notte tra domenica e lunedì ha completamente distrutto una Nissan Primera Station Wagon parcheggiata nella parte bassa di Piazza Calvario, dinanzi la delegazione comunale ubicata nel centro storico cittadino. L’incendio che ha distrutto la Nissan, ha danneggiato, seppure lievemente, anche una Smart parcheggiata nei pressi dell’auto bruciata. La Nissan, un modello vecchio e datato, era di proprietà di un cittadino originario del Marocco che a Trebisacce vive, con la moglie e due figli, nel quartiere “Calvario”. L’uomo, che vive dignitosamente di commercio ambulante, si è visto distrutto dal fuoco non solo l’auto con la quale lavorava ma anche la mercanzia in essa contenuta.

La Caritas diocesana di Cassano rientra nel circuito del servizio civile con 4 posti

CASSANO – (Comunicato stampa) La Caritas diocesana di Cassano all’Jonio rientra nel circuito del servizio civile nazionale. Lo attesta la Gazzetta Ufficiale, nelle pagine riservate alla pubblicazione del bando con il quale la Presidenza del Consiglio dei Ministri detta le modalità per la selezione di 35.203 volontari da impiegare in progetti da svolgersi in Italia ed all’estero. Nel lungo elenco, compare – peraltro in buona posizione – anche la Caritas cassanese, che 10 anni fa era stata la prima ad avviare iniziative del genere in città, diventando poi modello per altre realtà associative e per lo stesso Comune. Adesso la ripartenza con il progetto “Giovani in cammino 7_Cassano all’Ionio”, ispirato alla valorizzazione cristiana della cultura della giustizia sociale.

Operazione "Easy Allowance 2": truffa al sistema previdenziale, 242 indagati

SIBARI - (Comunicato stampa) La Guardia di Finanza di Sibari ha eseguito oltre n. 242 decreti di sequestro preventivo ai fini della confisca obbligatoria anche per equivalente, emessi dal Tribunale di Castrovillari (CS), su richiesta della locale Procura della Repubblica, diretta dal Procuratore Dott. Eugenio Facciolla, nei confronti di altrettanti soggetti indagati e indebiti beneficiari di indennità di accompagnamento e indennità previdenziali ed assistenziali.
La misura cautelare, rapportato all’indebito beneficio economico ottenuto, il cui valore ammonta ad oltre 2,1 milioni di euro, ha riguardato beni mobili, immobili, disponibilità finanziarie e quote societarie nella disponibilità degli indagati. Trattasi, in particolare di: 120 terreni, nr. 83 unità abitative, nr. 2 locali commerciali, nr. 101 autovetture, nr. 13 motoveicoli.

Sospese le manifestazioni elettorali a Francavilla

FRANCAVILLA - La lista elettorale n° 2 “Il Paese che vogliamo”, con candidato a sindaco Leonardo Palmiro Diodato, che ieri sera aveva in programma un comizio elettorale, ha deciso di annullarlo per i gravi eventi luttuosi che hanno interessato il comprensorio e per la tragedia, al momento solo sfiorata, che è stata vissuta a Francavilla. Il decesso di un giovane di 20 anni, pare per un tumore, che ha gettato nello sconforto la Piana di Cerchiara, area urbanizzata più prossima a Francavilla che non a Cerchiara di cui è frazione; il contestuale decesso di una bimba di tre anni, vittima di un tumore cerebrale che non le ha lasciato scampo, avvenuto sempre ieri mattina allo Scalo di Villapiana, ed un tentativo di suicidio consumatori a Francavilla, avrebbero indotto la Lista di Diodato ad annullare la manifestazione elettorale programmata per ieri sera.

Puledrina investita a Trebisacce da ignoto automobilista

TREBISACCE - Una puledrina, priva di microchip identificativo, vagava incontrollata sul vecchio tracciato della ex statale 106 ionica, oggi strada provinciale 253, in contrada Rovitti, zona agricola a nord dell’abitato di Trebisacce, quando è stata investita da un mezzo in transito che non le ha lasciato scampo. E’ accaduto nella notte tra venerdì e sabato scorso, presumibilmente intorno alle 3 e 30. Dalla verifica eseguita dai carabinieri della Stazione di Trebisacce, accanto alla carcassa della puledrina, abbandonata sul manto stradale, sono stati rinvenuti cocci di vetro ed altro che non lasciano dubbi sulla dinamica dell’incidente.

Cerchiara di Calabria alla conquista delle 13 vette del Parco del Pollino

CERCHIARA DI CALABRIA - L’Associazione delle Guide Ufficiali ed Esclusive del Parco Nazionale del Pollino in occasione delle iniziative “In cammino nei Parchi” promossa da Federparchi e della “Giornata nazionale del sentiero” promossa dal CAI, organizza la giornata: “POLLINO ... A ME PIACE A PIEDI”.
L’iniziativa propone una campagna di sensibilizzazione per disincentivare l'uso dell'auto nel Parco nazionale del Pollino, per un uso minimo e indispensabile. Senza auto significa favorire un turismo lento, sostenibile, responsabile, dal mimino impatto ambientale. Senza auto significa, inoltre, favorire un momento di riflessione sulla necessità di una specifica regolamentazione per ridurre l'accesso dei mezzi a motore nel cuore del Parco (4x4, quad, motocross ecc).

Inizio estate col botto a Roseto

ROSETO CAPO SPULICO - L’estate rosetana è iniziata sotto i migliori auspici con una serie di iniziative annunciate dal sindaco Rosanna Mazzia. Prima fra tutte, il nuovo Punto Informazioni, struttura all’avanguardia di riferimento per tutti gli ospiti che sceglieranno Roseto come meta per le proprie vacanze. Il taglio del nastro del centro di informazione turistica è stato preceduto da un convegno presieduto dal sindaco Mazzia, al quale hanno partecipato il Direttore del Gal Alto Jonio, Franco Durso, il responsabile dell’Ufficio tecnico, Giovanni Marangi, la capogruppo alle Politiche di Sviluppo del Territorio, Sabrina Franco, e il Presidente della Virtual Community, Domenico Depalo.

Lavoratori Femotet incrociano le braccia a Cassano

CASSANO JONIO – (Comunicato stampa) I lavoratori della ditta Femotet S.p.A. che a Cassano All’Ionio si occupano del servizio di nettezza urbana hanno incrociato le braccia. Lamentano quello che è il sacrosanto diritto di un lavoratore: lo stipendio, puntuale ogni mese, poiché essendo famiglie monoreddito non sbarcano il lunario. Oltre all’aspetto monetario c’è da porre attenzione alle condizioni disagiate con cui questi uomini compiono ogni giorno, con abnegazione e sacrificio, il proprio lavoro. Non hanno mascherine, guanti, scarponi, tute e gli automezzi sono fatiscenti tanto che dopo aver scaricato all’interno il contenuto dei cassonetti quello che resta dopo la messa in moto è una scia di percolato. Nonostante tutto, questi lavoratori, mettendo il bene della comunità al primo posto, hanno tirato avanti in questi mesi anche senza stipendio pur di non lasciare la comunità invasa dalla spazzatura. Ma purtroppo ad oggi non ce la fanno più.

Momenti di tensione a Rossano per l'arrivo di Salvini

ROSSANO – Momenti di tensione, ieri sera, a Rossano all'arrivo del leader politico Matteo Salvini. Un uomo, A. A. 36 anni (incensurato), si è fatto largo tra la folla, nella centralissima Piazza Bernardino Le Fosse, per aggredire Salvini. L'uomo, con in mano un sasso e un martello, è stato prontamente bloccato da alcuni cittadini e dalle forze dell'ordine (Polizia e Carabinieri). Il malintenzionato, dopo essere stato immobilizzato dalle forze dell'ordine, è stato accompagnato, a bordo di una volante della Polizia di Stato, al Commissariato di Rossano. Il teppista, dopo l'arresto, è stato sottoposto a fermo con l’accusa di detenzione di armi improprie aggravate dal luogo pubblico e politico.

Consegnati i lavori di riqualificazione energetica a Nocara

NOCARA - Ieri, nella sede del palazzo comunale, i direttori di lavoro ingegnere Giuseppe Vivacqua e l’architetto Francesco Campana, hanno consegnato i lavori di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico all’impresa aggiudicatrice. Lavori finanziati dal Ministero delle Infrastrutture per un importo di 400 mila euro per la realizzazione del progetto che permetterà alla amministrazione comunale di Nocara un notevole risparmio della spesa energetica, ovvero di abbattere gli attuali costi almeno del 50%. Nello specifico saranno sostituti tutti i corpi illuminanti della pubblica illuminazione da quelli tradizioni in uso oggi, a quelli a LED di nuova generazione. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di due impianti fotovoltaici.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners