fbpx

Rinvenuti resti umani nella rete di un peschereccio. I carabinieri indagano

CORIGLIANO - Alle nove circa di questa mattina sono stati rinvenuti resti umani al largo di Rocca Imperiale (CS) dal peschereccio trebisaccese “Nicola Andrea”.
Il capitano Andrea Guttieri e i due membri dell’equipaggio Nicola Guttieri e Raul Bentivenga erano a bordo del loro peschereccio per una quotidiana battuta di pesca. «Oddio Andrè, qui c’è una testa umana», ha urlato il pescatore Nicola al capitano, accortosi di aver pescato nella loro rete un cranio. Tempestivamente hanno avvisato la Capitaneria di porto di Corigliano Calabro dirigendosi verso essa.

Trentuno comuni aderiscono al Parco Culturale della Sibaritide

CASSANO – (Comunicato stampa) Sottoscritto nella Città di Cassano All’Ionio, in quanto comune capofila, di un’aggregazione territoriale che ingloba 31 comuni ricadenti nel vasto comprensorio dell’Alto e Basso Jonio cosentino, il protocollo di adesione al progetto relativo alla realizzazione del Parco Culturale della Sibaritide. E’ interessato un ambito territoriale importante di ben 1660 kmq e una popolazione di oltre 167 mila abitanti. Con la firma della convenzione, si apre la seconda fase dell’iter, quella per accedere ai finanziamenti. L’importante progetto in questione, figura tra i 19 approvati, finalizzati alla valorizzazione culturale delle peculiarità presentati da comuni del Meridione e ammesso a finanziamento con risorse europee per un importo di 300 mila euro, provenienti dal Piano di Azione e Coesione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, dicastero presieduta dal ministro Dario Franceschini.

Luigi Sauve sull'aeroporto della Sibaritide

CASSANO - «La Commissione Europea, con grande tempismo e lungimiranza, recependo l’input del Piano dei Trasporti della Regione Calabria, ha ritenuto meritevole la tanto agognata realizzazione dell’Aeroporto della Provincia di Cosenza». Lo scrive in una nota Luigi Sauve, presidente de “Le Ali per Cosenza” che aggiunge: «Per dar maggior forza a questa delibera ha anche specificato che i fondi per la realizzazione possono essere attinti dai 9 miliardi di Euro che la Ue ha messo a disposizione della Regione Calabria.

Comunità in fermento per la cittadinanza onoraria al vescovo Santo Marcianò

ROSSANO – Fervono i preparativi nella città di Rossano per il conferimento della cittadinanza onoraria a S. E. Mons. Santo Marcianò (già Arcivescovo della Diocesi di Rossano-Cariati e attuale Ordinario Militare per l’Italia). A lui ed alla sua azione pastorale si deve l’avvio di quel prezioso percorso di valorizzazione su scala nazionale ed internazionale del principale marcatore identitario cittadino: il Codex Purpureus Rossanensis che ha portato al suo riconoscimento da parte dell’UNESCO quale patrimonio dell’umanità universale. All'evento, in programma il prossimo giovedì 16 marzo alle ore 18 nella sala consiliare di Rossano centro, sono state invitate tutte le autorità religiose e militari della Calabria e, tra i rappresentanti istituzionali, il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, e il Ministro dell'Interno, Marco Minniti, ma anche i sindaci dell'intero territorio.

Studenti francesi in visita nella città del Codex

ROSSANO – Studenti francesi in visita nella città del Codex. Un gemellaggio voluto fortemente dal Dirigente Scolastico del Polo Liceale I.I.S. Liceo Scientifico-Liceo Classico-Liceo Linguistico-Liceo Artistico di Rossano, Adriana Grispo, che ha portato gli studenti francesi in Calabria e alla scoperta dell'intera Sibaritide con tappe anche al Castello Ducale di Corigliano Calabro ed agli scavi archeologici di Sibari. Questi, inoltre, hanno visitato l'incantevole centro storico bizantino con visita guidata alla Cattedrale dedicata a Maria SS.Achiropita, al Museo Diocesano di Arte Sacra, dove si trova in bella mostra il Codex Purpureus Rossanensis (Patrimonio dell'Unesco), ma anche in altri luoghi del suggestivo ed incantevole borgo antico per ammirare le diverse chiese, piazze, vicoli ed i numerosi palazzi gentilizi.

Papasso accoglie positivamente l'ok di Bruxelles sull'aeroport

CASSANO – (Comunicato stampa) “Buone notizie arrivano da Bruxelles”. In questi termini si esprime il Sindaco di Cassano All’Ionio, Giovanni Papasso, salutando di buon grado la notizia appresa dalla stampa per cui l’Europa ha ratificato il Piano Regionale dei Trasporti redatto dalla Regione Calabria e nel quale si prevede, tra le altre opere, la realizzazione dell’aeroporto di Sibari.
“Il Parlamento Europa ha, quindi, rappresentato un giudice giusto a Berlino. Ringraziamo” ha detto Papasso “il Presidente della nostra Regione, Mario Oliverio, che ci è sempre stato vicino capendo le nostre esigenze e le nostre motivazioni e non in ultimo, un grazie di vero cuore va al consigliere regionale Giuseppe Graziano che si è fatto voce del territorio dell’intera area della Sibaritide presso la Regione Calabria raccogliendo le richieste degli amministratori locali e delle tante realtà imprenditoriali che vedono nell’importante opera infrastrutturale un volano di sviluppo e rilancio di tutta la Regione Calabria”.

Ok della Commissione Europea all'aeroporto di Sibari. Soddisfazione di Graziano

SIBARITIDE – (Comunicato stampa) Anche l’Europa dà l’ok all’aeroporto della Sibaritide. L’opera, insieme all’auspicato e non più differibile ammodernamento della Strada Statale 106, rappresenta lo snodo strategico per lo sviluppo dell’area Nord-Est della Calabria. Serve solo l’impegno concreto da parte della Regione e del territorio ad individuare i fondi necessari alla realizzazione dello Scalo e farlo rientrare nelle appetenze della rete aeroportuale commerciale e turistica nazionale. Non ci sono veti. E da oggi non ci sono più nemmeno alibi. Questo grazie al lavoro che, con responsabilità, ho portato avanti in Consiglio regionale, facendomi portavoce delle istanze e delle esigenze palesate dall’intero comprensorio della Sibaritide e sostenendo la necessità di inserire lo scalo aeroportuale di Sibari nel nuovo Piano dei trasporti calabrese.

Gianni Papasso comunica l'insediamento della Commissione d'Accesso

CASSANO – «Comunico ed informo che questa mattina si è insediata, presso il Comune di Cassano All’Ionio, la Commissione di Accesso agli atti disposta e nominata dal Prefetto di Cosenza, dottor Gianfranco Tomao, peraltro più volte, da me invocata nelle competenti sedi istituzionali». Così il sindaco di Cassano allo Jonio, Gianni papasso comunica l'insediamento della Commissione d'accesso e continua: «La Commissione è composta dal dott. Vito Turco, Viceprefetto aggiunto in servizio presso la Prefettura di Cosenza, dal Capitano Francesco Barone, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Corigliano Calabro, l’Ing. Francesco Trecroci, funzionario della sede coordinata del Provvedimento Interregionale alle Opere Pubbliche Sicilia – Calabria di Catanzaro.

Sospetto di infiltrazioni mafiose a Corigliano e Cassano

COSENZA – Il Prefetto di Cosenza, Gianfranco Tomao, ha nominato le commissioni incaricate di accertare la sussistenza di eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa nelle Amministrazioni comunali di Cassano allo Jonio e Corigliano Calabro.
La commissione d’accesso per il Comune di Cassano allo Jonio è composta dal Viceprefetto Aggiunto, Vito Turco, dal Capitano dell’Arma dei Carabinieri, Francesco Barone e dal Funzionario Ingegnere del Provveditorato Interregionale Opere Pubbliche Sicilia e Calabria, Francesco Trecroci.

La Polizia continua la lotta alla prostituzione sulla Ss106

CORIGLIANO – (Comunicato stampa) Continua senza sosta l’attività di contrasto alla prostituzione nel comune di Corigliano da parte del personale del Commissariato di P.S. di Rossano, su disposizione del Questore della Provincia di Cosenza dr. Luigi Liguori, che ha intensificato i servizi di vigilanza e controlli in alcune aree del territorio del comune di Corigliano ed in particolare sulla statale 106.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners