fbpx

PJF: si sposta sullo Jonio il jazz internazionale con artisti di alto calibro

JONIO – (Comunicato stampa) Dopo quindici, intensissime, giornate all’insegna del miglior jazz internazionale ospitato in location di enorme fascino architettonico (il Castello Aragonese e il Protoconvento di Castrovillari e il Castello Svevo di Cosenza) e naturalistico (le località silane della Riserva Naturale dei Giganti di Fallistro, il Centro Visita del Cupone e il Lago Arvo), da venerdì 29 luglio la carovana del XV Peperoncino Jazz Festival si sposterà sulla costa orientale della Calabria, con una serie di concerti di grande valore artistico in programma fino al 10 agosto nelle località più rappresentative dello Ionio Cosentino.

Il Comprensivo Rossano 1 pronto a studiare la storia della Calabria

ROSSANO - La "Storia della Calabria" sarà materia di studio per il prossimo anno scolastico 2016-2017 in tutte le scuole dell'Istituto Comprensivo Rossano 1. L'idea è nata dal Dirigente Scolastico Franco Antonio Pistoia, di comune accordo con tutti gli insegnanti, al fine di trasmettere agli alunni la cultura e le tradizioni della terra dove sono nati. Si tratta, dunque, di un'eccezionale opportunità di studio e di conoscenza con l'approfondimento delle proprie radici, oltre a rappresentare un tentativo ambizioso per sprigionare energie culturali e intellettuali, in modo tale da mettere in atto un nuovo percorso educativo e didattico grazie al quale i giovani alunni possono imparare a coniugare il proprio personale progetto di vita con l'amore per la Calabria.

Gli Almamegretta a Sibari il prossimo 11 agosto

SIBARI – Faranno tappa l’11 agosto 2016 a Marina di Sibari gli Almamegretta, in tour per promuovere il loro ultimo lavoro Enneenne, unica tappa in Calabria. L’evento, organizzato dal movimento Emmetre di Cassano Ionio e patrocinato dall’Amministrazione Comunale, Assessorati alla Cultura ed al Turismo, si inserisce in un cartello più ampio di eventi proposta dal movimento Emmetre, che prende il nome di Festival delle “Influenze”, il cui scopo è proprio quello di riscoprire le influenze dei popoli presenti nel nostro DNA culturale.
Siamo a Sibari: terra di approdi e di transiti sin dall’origine dei tempi, le nostre terre hanno accolto gli Enotri e gli Achei, nel corso dei secoli hanno visto transitare i Saraceni, gli Arabi, i Francesi e gli Spagnoli e così via.

Cartellone pieno di artisti per l'Estate Rossanese. Si parte domani

ROSSANO - Sono stati presentati, nel corso di una conferenza-stampa, gli eventi che, tra il mese di luglio ed agosto, allieteranno le serate estive ai numerosi turisti e residenti. Tanti gli eventi in cartellone con la presenza a Rossano di artisti del calibro di: Roberto Vecchioni, Raf, Renzo Arbore, Peppe Voltarelli ed il chitarrista Kurt Rosenwinkel. Alla conferenza-stampa, coordinata perfettamente dalla dottoressa Benedetta De Vita, hanno preso parte, oltre ai tanti operatori dell'informazione del luogo, il vice-sindaco e l'assessore al Turismo, Aldo Zagarese, e l'assessore alla cultura Serena Flotta. Si inizia, dunque, venerdì 22 luglio con la quarta edizione de “I Fuochi sull'Acqua” sul lungomare di Lido Sant'Angelo dove si darà vita alla consueta gara pirotecnica con inizio alle ore 23.

Anche Mario Oliverio plaude al ritorno del Codex a Rossano

ROSSANO - Anche il Presidente della Regione Calabria, l'onorevole Mario Oliverio, plaude al ritorno del Codex Purpureus Rossanensis nella città di Rossano, precisamente nella sede del rinnovato Museo Diocesano di Arte Sacra, dopo i lavori di restyling durati ben quatto anni presso l' ICRCPAL (Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario) di Roma. Oliverio, nel pomeriggio di domenica 3 luglio, ha partecipato, insieme ad altre autorità civili e militari, alla cerimonia d'inaugurazione del nuovo Museo Diocesano che si trova a pochi metri dalla Cattedrale intitolata a "Maria SS. Achiropita" nel cuore del centro storico bizantino.

Oriolo prossimo ai "Borghi più belli d'Italia"

ORIOLO – Oriolo potrebbe presto entrare a far parte del prestigioso circuito dei "Borghi più belli d'Italia". Il condizionale è ancora d'obbligo, ma l'iter procedurale e diplomatico condotto dal sindaco Giorgio Bonamassa e dal delegato all’Urbanistica, Commercio, Artigianato e Attività produttive, Vincenzo Brancaccio sembra dare i suoi frutti.

E' calato il sipario sulla XII edizione delle “Notti dello Statere”

SIBARI - Comunicato stampa - Si può passare con scioltezza dalla comicità di Made in Sud all’analisi seria attorno a ciò che vuol dire essere un attore? Si può. È quanto accaduto durante la serata conclusiva dell’edizione 2016 delle “Notti dello Statere”, manifestazione che da dodici anni sulla costa ionica calabrese accoglie i nomi tra i più conosciuti del cinema italiano, ospitati nella sala convegni del résort Marlusa in un originale talk show dal vivo a tu per tu con il pubblico di Marina di Sibari.

“Le Notti dello Statere” di scena da stasera a Marina di Sibari

SIBARI - Comunicato stampa - Tutto è pronto presso la sala convegni del villaggio Marlusa di Marina di Sibari dove da stasera, mercoledì 29 giugno, alle 21,30, si segnerà il via dell’attesa rassegna di cultura cinematografica “Le Notti dello Statere”. Gli attori già annunciati nei giorni scorsi stanno arrivando alla spicciolata nella bella località ionica.

A Sibari la XII edizione de le "Notti dello Statere"

SIBARI - (Comunicato stampa) - Torneranno la prossima settimana le Notti dello Statere, manifestazione cinematografica, giunta alla sua XII edizione, di scena a Marina di Sibari in una ricca tre giorni (dal 29 giugno al 1° luglio) presso la sala convegni del Villaggio Marlusa. Tra dibattiti, proiezioni e ospiti del mondo del cinema. Subito un’anticipazione del red carpet svelata sui social dallo stesso interessato: nella serata conclusiva arriverà il noto attore e regista siciliano Ninni Bruschetta (di recente in tv con “Il sistema”, “Romanzo siciliano” e al cinema in “Quo vado”, al fianco di Checco Zalone).

Sabato la premiazione del concorso "Leggere, scrivere e disegnare per Lauropoli"

CASSANO – (Comunicato stampa) Nell’ambito delle iniziative promosse dal Comitato per le Celebrazioni del 250° della fondazione di Lauropoli, presieduto da Peppino Aloise, sabato 25 giugno 2016, alle ore 17.30, si svolgerà la cerimonia di premiazione del concorso “Leggere, scrivere e disegnare per Lauropoli” e presentazione del volume Troccorellando, antologia di scritti in onore di Giuseppe Troccoli , nell’Aula magna “Alfonso Curto” dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Troccoli” di Lauropoli.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners