fbpx

Contrasto della prostituzione, intensificati i controlli a Corigliano

CORIGLIANO CALABRO - (Comunicato stampa) Si intensificano, su disposizione del Sig. Questore della Provincia di Cosenza dr. Luigi Liguori, i servizi di vigilanza e controlli in alcune aree del territorio del Comune di Corigliano Calabro, in particolare sulla statale SS106, finalizzati al contrasto del fenomeno della prostituzione da parte di donne straniere provenienti soprattutto dall’Est europeo. Nel corso della serata di ieri 28 gennaio, personale del Commissariato di P.S. di Rossano e del Reparto Prevenzione Crimine di Cosenza individuava sulla SS 106, nr. 4 donne straniere di anni 30 circa - di cui una di nazionalità albanese e tre di nazionalità romena - intente a prostituirsi e nr. 4 uomini che, attirati dall’abbigliamento succinto e dal comportamento delle stesse, si erano fermati con le loro autovetture.

Affidato alla Confraternita di Misericordia il mezzo donato da Garofalo alla città di Cassano

CASSANO ALLO JONIO - (Comunicato stampa) La Dott.ssa Emanuela Greco, Commissario Straordinario del comune di Cassano All’Ionio, informa che è stata affidato in comodato d’uso gratuito, il Fiat Doblò, regalato all’ente, per scopi sociali, dal concittadino benefattore, Biagio Garofalo. Il mezzo, con atto formale, è stato consegnato al presidente della locale Confraternita di Misericordia, Domenico Martino, al quale era stata già affidata un’Ambulanza di ultima generazione, superaccessoriata, per il soccorso, donata dal medesimo benefattore, che come unica condizione, aveva posto la clausola della gratuità del servizio per i cittadini di Cassano. Il commissario Greco, sensibile alle problematiche sociali che interessano la comunità locale, ha inteso, così, aderire alla volontà del donatore Biagio Garofalo.

Nuovi corsi di formazione on-line per i docenti degli Istituti scolastici della Sibaritide

ROSSANO – Nella Sibaritide, grazie all'impegno della dottoressa Adriana Esposito, si darà vita, prossimamente, a nuovi corsi di formazione on-line che vedrà coinvolti i docenti dei diversi Istituti scolastici dell'intero territorio. Continua, tuttora, la collaborazione tra la dottoressa Esposito e l'Istituto Universitario di Studi Europei Calabrese che, in modo particolare, è finalizzata a voler portare avanti una serie di iniziative finalizzate alla ricerca del sapere. Corsi indirizzati alla formazione dei docenti con una meta ben precisa che riguarda la buona scuola.

Bonifica urgente degli argini del Trionto a Rossano

ROSSANO - (Comunicato stampa) Bonifica e riqualificazione degli argini e dell’alveo del torrente Trionto nel tratto che attraversa le località Stranges e Pantano Martucci, tutti ricadenti territorialmente nel Comune di Rossano. Urge bloccare il dilagante fenomeno degli scarichi abusivi di rifiuti, inerti e materiale pericoloso. I comuni di Rossano e Crosia a confronto per individuare una strategia comune efficace per affrontare e risolvere la problematica con l’indispensabile coinvolgimento del Dipartimento Ambiente della Regione Calabria e della Protezione civile.

Tre borse di studio per gli "Allievi Maestri d'Ascia"

CORIGLIANO – Sono tre le borse di studio che il Rotary Club ha messo a disposizione agli studenti dell'Istituto  Nautico “Green” nell'ambito del progetto “Allievi maestri d'ascia”. Si terrà sabato mattina alle 10.30 la manifestazione di consegna delle tre borse di studio per uno stage formativo presso il cantiere navale “Montesanto” di Cariati. «La premiazione -afferma il dirigente Alfonso Costanza- riguarda un progetto che intende promuovere fra i giovani la cultura e la conoscenza del mondo del lavoro sul mare, nel porto e nel cantiere nautico, evidenziando la necessità di collegare filiere produttive e formative per la crescita economica e sociale del Paese.

Denunciato a Rossano 52enne per estorsione. Minacciava le vittime con malefici e sortilegi

ROSSANO - (Comunicato stampa) Nella giornata di ieri personale della Polizia di Stato, ha denunciato, in stato di libertà, P.M. di anni 52 per i reati di estorsione, minacce e falsità materiale commesse da privati. In particolare, il personale del Commissariato di P.S. di Rossano interveniva presso un pubblico esercizio sito in Rossano a seguito di specifica richiesta di intervento delle forze dell’ordine da parte del titolare dello stesso locale.

Brutto incidente sulla Ss106 jonica nei pressi di Villapiana, feriti gravi

VILLAPIANA – Un brutto incidente, l'ennesimo, quello verificatosi nelle prime ore del pomeriggio di oggi sulla SS106 jonica all'altezza di Villapiana Lido, tra una Mercedes e una Land Rover. Secondo quanto trapelato dalle prime ricostruzioni il suv, con a bordo tre persone, avrebbe invaso la corsia opposta andando ad impattare violentemente contro la Mercedes, sulla quale viaggiavano altre tre persone. Inevitabile lo scontro frontale tra le due vetture, la Land Rover dopo l'urto si è ribaltata, proseguendo la corsa per alcuni metri.

Sei denunce per "caporalato" nella Sibaritide. Azione della Guardia di Finanza

SIBARITIDE – (Comunicato stampa) Le fiamme gialle cosentine hanno concluso un’articolata attività di contrasto all’illecito fenomeno del “caporalato” e all’impiego di mano d’opera irregolare, con la denuncia di nr. 6 persone ex art. 603 bis C.P. Approfittando dello stato di necessità e bisogno di persone in cerca di occupazione, i “caporali” sfruttavano la forza lavoro di braccianti agricoli, italiani ed extracomunitari illusi dalla speranza di una paga adeguata e decorosa, per impiegarli nei campi della Sibarite.

Parte l'Officina delle Idee a Cassano per il programma elettorale 2016

CASSANO ALLO JONIO – (Comunicato stampa de “La Calabria che vuoi”) Nei giorni scorsi abbiamo dato il via all'Officina delle Idee che sta diventando sempre più il contenitore dove gruppi di persone si incontrano, discutono, elaborano idee e proposte e ne studiano gli aspetti per costruire progetti seri e concreti.

Guardia di Finanza di Sibari scopre consorzio agricolo che evade 11milioni di euro

SIBARI – (Comunicato stampa) La Guardia di Finanza di Sibari, al termine di una complessa ed articolata attività investigativa di polizia economica finanziaria condotta nei confronti di un consorzio agricolo di produttori operante nel territorio della Sibaritide, ha scoperto una truffa ai danni dell’Erario per oltre 3 milioni di euro ed una evasione fiscale per circa 11 milioni di euro.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners