fbpx

Massimo Motta nominato Mastro Pasticcere per il 2020

SAN LORENZO DEL VALLO – Dal campionato italiano di Cake Design e miglior panettone del mondo FIPGC, svoltosi a Roma il 24 e 25 ottobre scorso, l'ormai pluri premiato pasticcere Massimo Motta di San Lorenzo del Vallo torna con la nomina di Maestro. Una soddisfazione enorme per l'interessato che sottolinea come la competizione, organizzata dalla Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria Cioccolateria, si sia tenuta in un momento particolare per tutto il mondo e che abbia visto la numerosa partecipazione di concorrenti pronti a vincere una sfida non solo professionale ma di vita.

Fagnano, il Covid-19 tra prevenzione e polemiche

 

FAGNANO CASTELLO - Il Covid-19 tra prevenzione e polemiche. In questo periodo d’emergenza l’una dovrebbe escludere le altre. Ma la cronaca delle scorse ore parla, purtroppo, di un caso specifico che ha fatto molto discutere. L’episodio è stato comunicato dal sindaco Giulio Tarsitano, dopo che «sono pervenute delle segnalazioni in merito ad un caso specifico all’interno d’una locale farmacia».

Roggiano, l'omaggio dell'Amministrazione ai defunti

ROGGIANO GRAVINA - Fino a martedì 3 novembre nel cimitero comunale è autorizzata l'entrata simultanea di un numero non superiore a trecento visitatori. Nel frattempo, il sindaco Salvatore De Maio, il suo vice dottor Luigi Bruno, una delegazione dei consiglieri comunali e della Polizia locale hanno omaggiato i defunti con una corona di fiori.

Tarsia, le Riserve all'edizione 2020 di M'ammalia

TARSIA - Anche quest’anno le Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati hanno aderito alla XII edizione di "M'ammalia. La Settimana dei Mammiferi" e promossa dall’ATIt (Associazione Teriologica Italiana) e realizzata in collaborazione con l’ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici). 

Altomonte, effettuati 300 vaccini antinfluenzali

ALTOMONTE - Ben trecento vaccini antinfluenzali effettuati su ultrasessantenni, tutti soggetti affetti da patologie croniche. «È la prima iniziativa in Calabria – fanno sapere l’assessore alla sanità Emilia Romeo ed il sindaco Gianpietro Coppola – che hanno fatto svolgere l’iniziativa nel quadro dell’impegno portato avanti dall’Esecutivo per garantire sempre maggiori e migliori servizi al cittadino, è destinata alla salvaguardia ed alla tutela della salute dell’intera comunità».

Roggiano, restano cinque i casi di Covid-19

ROGGIANO GRAVINA - Restano cinque i casi di Covid-19 nella cittadina roggianese. È stato il sindaco Salvatore De Maio ad aggiornare la cittadinanza che «le autorità competenti hanno comunicato i nominativi dei soggetti risultati positivi al test del Coronavirus». Il primo cittadino, dal canto suo, ha voluto «rassicurare tutti che la macchina della prevenzione è stata immediatamente attivata ed in questo momento è pienamente operativa». Uno - per quello che si è saputo - è ricoverato, mentre altri sono stati posti in quarantena e/o in isolamento fiduciario. 

Roggiano, Franco Salerno nuovo commissario di Forza Italia

ROGGIANO GRAVINA - Franco Salerno è il nuovo commissario cittadino di Forza Italia della cittadina roggianese. La nomina è avvenuta con la firma dell’on. Gianluca Gallo, coordinatore provinciale di Forza Italia a Cosenza, di concerto con i vertici regionali e razionali del partito.

Roggiano, Italia viva ha chiesto un incontro al sindaco De Maio

ROGGIANO GRAVINA - Nel rispetto del ruolo istituzionale e nello spirito del comune interesse verso le necessità della comunità di Roggiano Gravina», il comitato roggianese di “Italia viva” ha chiesto un incontro al neosindaco Salvatore De Maio.

Un libro di Bruni sulle origini di San Lorenzo del Vallo

SAN LORENZO DEL VALLO - “Ci sono storie e storie, storie di cui ne senti subito la forza, storie che ne senti il profumo da lontano, storie che ti prendono e ti accompagnano. Storie di uomini e cose, di oggetti di uso comune oppure di pregiate pietre che narrano di vite vissute”. È proprio vero quello che dice, nella prefazione, Rita Fiordalisi, direttrice della biblioteca nazionale di Cosenza. Stiamo parlando dell’ultimo impegno letterario scritto a due mani da Micol e Pierfranco Bruni – “San Lorenzo del Vallo, dalle origini al Castello”, Luigi Pellegrini editore. Oltre cento pagine che possono tranquillamente accompagnare il lettore attento, verso una storia di cui da subito ne percepisce l’importanza storica al solo passare, anche virtuale, nei vicoli stretti di questo borgo antico, appunto San Lorenzo del Vallo comune di appena 3.195 abitanti a soli 18 chilometri dalla sua provincia, Cosenza.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners