fbpx

Mascherine, un’indagine coinvolge di nuovo l’italo-marocchina Chaouqui

 

SAN SOSTI - Ricordate Francesca Immacolata Chaouqui, la pierre originaria del borgo del Pettoruto coinvolta in Vatileaks? Bene, per lei ora si ipotizza il reato di ricettazione. È stata un’indagine della Procura di Roma avviata alcuni mesi fa e relativa ad una maxi-commessa da 72 milioni di euro per l'acquisto di 801 milioni dispositivi di protezione individuali dalla Cina nella prima fase della pandemia da Coronavirus a far tornare alla ribalta la nota pierre. Ma lei – essendo in uno Stato garantista – ha affidato all’Agenzia “Adnkronos” la sua pronta replica: «Sono sbalordita – afferma – è tutto pazzesco. È un errore perché io curo solo la comunicazione e sono pagata per una attività lecita e alla luce del sole. Delle mascherine non so nulla. I Pm mi convochino subito, chiarirò tutto: è davvero un trauma».

Parco Eolico, il Consiglio di Stato rigetta il ricorso dei contrari

MONGRASSANO - Il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda del Parco eolico “Aria del vento”. Nei fatti, la quarta sezione, boccia definitivamente – in sede giurisdizionale – il ricorso proposto addirittura dal Mibact, al quale aveva dato manforte il Wwf “Calabria Citra”, già intervenuto in giudizio per rafforzare la posizione del Ministero adito.

Roggiano, con parte indennità sindaco acquistata statua del Patrono

ROGGIANO GRAVINA - Di recente il sindaco Salvatore De Maio ha rinunciato all’indennità di carica per il suo mandato. Il tutto è stato deliberato dalla Giunta comunale specificando – da parte sua – di «voler rinunciare all’indennità di funzione, destinando la somma per incrementare le spese da programmare in bilancio per interventi di carattere sociale, sportivo, culturale e istituzionale, in particolare per le azioni messe in campo dal Comune anche mediante trasferimenti di somme ad associazioni e/o organizzazioni senza scopo di lucro».

Esaro, aumentano i guariti ma sono discordanti i numeri del Covid-19

ROGGIANO GRAVINA – Aumentano i guariti nel comprensorio dell’Esaro ma continuano a sono discordanti alcuni numeri fra quelli esternati dall’Asp e quelli che risultano sui report dei Comuni. Ecco, quello dei numeri è un balletto che continua a far discutere.

San Lorenzo Del Vallo chiede lo stato di calamità per il settore agrumicolo e olivicolo

SAN LORENZO DEL VALLO - “Il 2020 si conferma un anno disastroso anche per la stagione agrumicola e olivicola con il crollo produttivo dovuto ai fattori climatici avversi, alla difficoltà di raccolta e all’annosa questione dei prezzi che rasentano lo zero. Chiediamo l’avvio delle procedure per la dichiarazione dello stato di calamità naturale con l’obiettivo di risarcire i produttori”.
È quanto afferma il consigliere delegato all’agricoltura di San Lorenzo del Vallo, Emilio Corrado, sottolineando la “necessità di collaborare con i Comuni della Sibaritide che soffrono lo stesso problema e si stanno attivando per azioni condivise di tutela del settore agrumicolo e olivicolo. Siamo già in contatto con Terranova da Sibari e Cassano allo Ionio -aggiunge Corrado- per dare più forza alle esigenze del comparto”.
Per Corrado si tratta di “una situazione di grave prospettiva per l’economia del territorio che va ad aggiungersi alle già difficilissime condizioni della Regione Calabria. Tuttavia, proprio le diverse fasi della pandemia in corso hanno evidenziato il ruolo centrale del settore agroalimentare. Non bisogna disperdere questo inimitabile patrimonio collettivo e puntare con forza sul suo sviluppo. Certamente positiva la collaborazione tra i Comuni, ma serve tutto il sostegno delle Istituzioni superiori”.

Nuovo caso covid, chiude l'Asp di Spezzano per sanificazione

SPEZZANO ALBANESE - Un nuovo caso di positività al Covid19 si registra nelle ultime ore a Spezzano Albanese. Si tratterebbe di una persona afferente all'Asp locale che è risultata positiva al test sul coronavirus. L'Azienda Sanitaria, pertanto, ha immediatamente predisposto la sanificazione dei locali che resteranno chusi nella giornata di domani venerdì 4 dicembre. Intanto la situazione covid, secondo il bollettino diffuso dall'amministrazione comunale, vedrebbe attualmente 15 positivi in isolamento domiciliare e 13 quarantene a domicilio.

Estirpano vegetazione senza autorizzazione, denunce e sequestri a Tarsia e San Marco

COSENZA - I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Cerzeto hanno nei giorni scorsi denunciato il proprietario di un terreno in località “Quercia Rotonda” nel comune di Tarsia per deturpamento di beni ambientali e danneggiamento. Gli stessi militari sono intervenuti anche nella località “Lavandaio” di San Marco Argentano, al fine di verificare le autorizzazioni per gli interventi colturali in un bosco puro di cerro della superficie di oltre due ettari. 

San Lorenzo, azienda cosentina vanterebbe crediti dal Comune

SAN LORENZO DEL VALLO - Un’azienda cosentina che si occupava di misurazione elettronica della velocità vanterebbe crediti dal Comune sanlorenzano. Ma non è tutto, perché vista la crisi in atto anche per il Covid, la titolare non riesce a pagare più i contributi, quindi non ha il Durc (Documento unico regolarità contributiva) in regola e non riesce più a fatturare.

Esaro, mestizia e impotenza per tre decessi da Covid nel comprensorio

ROGGIANO GRAVINA – C’è un senso di mestizia e di impotenza nel comprensorio della Valle dell’Esaro. Mestizia perché si piangono altri tre morti di questa sgradevolissima pandemia; impotenza perché è così che ci si sente di fronte a questo mostro invisibile che s’insinua nelle vite di molti, specie dei più fragili, sicuramente accorciando la propria esistenza terrena.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners