fbpx

Torna la passione vivente a Roggiano, tutto pronto per questa sera

ROGGIANO GRAVINA - Ritorna, dopo diversi anni, la “Passione di Cristo” vivente, che si svolgerà stasera mercoledì 23 marzo dalle ore 20.45 tra Piazza della Repubblica, Corso Umberto e Piazza F. Balsano. È la parrocchia di S. Pietro Apostolo, guidata da don Andrea Caglianone, ad organizzare l’evento coordinato da don Valerio Orefice, Renato Casella e Francesca Guerrieri. Oltre cento, fra attori e figuranti, coloro che si cimenteranno nella drammatica rievocazione, ovvero un mix tra giovani dell’Azione cattolica, laici e persone della società civile. Gli stessi si sono adeguatamente preparati, anche con un recente ritiro di due giorni presso il Santuario del Pettoruto.

Attentati a Bruxelles, Manoccio contro le dichiarazioni di Brunetta e Salvini

ACQUAFORMOSA – Le dichiarazioni di Brunetta all'indomani dell'attentato di Bruxelles non sono piaciute all'assessore all'Accoglienza del comune di Acquaformosa, Giovanni Manoccio. Infatti, se Brunetta ha affermato: «Terrorismo, emergenza immigrazione. A noi sembra che questo governo non abbia la forza, la capacità, la coesione per affrontare sia a livello interno che internazionale queste emergenze», dura è la replica dell'ex sindaco che torna a puntare il dito contro Matteo Salvini. «Che dire di Salvini -dice Manoccio- che da una posizione di assoluta sicurezza, con il telefonino, si lancia famelico a sbranare i corpi delle vittime per poterli usare per i suoi soliti scopi elettorali e di propaganda attraverso Facebook e twitter. All’indomani dell’attentato di Bruxelles -continua l'assessore arbëresh- mi sembra di assistere ancora una volta all’esplosione dell’ipocrisia e della cattiveria.

Scomparsa studentessa di Roggiano e ritrovata questa mattina a Belvedere

ROGGIANO GRAVINA - Apprensione nella notte per una studentessa universitaria D.E.L. di anni 24 scomparsa nella giornata di ieri in Cosenza che, secondo la versione dei genitori - i quali avevano sporto denuncia presso la Questura di Cosenza - doveva laurearsi fra due giorni.
Attivate immediatamente le ricerche dalla Polizia di Stato si appurava, presso l’Università degli Studi della Calabria, l’infondatezza della notizia dell’imminente laurea.

Potabilità dell'acqua e questione Terme: l'ex sindaco Marranghello vuole vederci chiaro

SPEZZANO ALBANESE - «In esecuzione del mandato ricevuto da un cittadino di Spezzano Albanese ho presentato un esposto denuncia alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Castrovillari in relazione alla nota problematica della potabilità dell'acqua destinata all'uso umano distribuita in quel comune». Così l'avvocato Luciano Marranghello, già sindaco di San Lorenzo del Vallo, sottolinea la propria battaglia contro il trascorso periodo di non potabilità dell'acqua.

"Animalegni" approda al Bologna Children's Book

SPEZZANO ALBANESE – Sarà il Bologna Children's Book Fair la prossima tappa che “Animalegni”, il volume di Francesco Fusca e Giuseppe Marasco (edizioni Expressiva), farà nel suo tour di presentazioni. Infatti, dopo i recenti successi ottenuti nelle scuole della provincia di Cosenza, il testo approderà, ospite della Regione Calabria, all'importante fiera del libro bolognese. Intanto, questo pomeriggio (21 marzo) sarà la volta dell'Istituto Comprensivo di Castrolibero, diretto dalla dirigente Emilia Federico, che dalle 17 ospiterà gli autori e l'editore Emanuele Armentano assieme al consigliere regionale Orlandino Greco e al sindaco della cittadina, Giovanni Greco. Interessante, inoltre, l'esperienza vissuta venerdì scorso nel Palateatro Comunale “G. Carrisi” di Mirto-Crosia, dove l'Istituto Comprensivo del luogo, diretto da Rachele Donnici, ha organizzato un grosso evento coinvolgendo tutti i ragazzi.

Il nuovo Psr presentato a San Lorenzo del Vallo

SAN LORENZO DEL VALLO – (Comunicato stampa) Il 15 Marzo scorso presso il Castello Feudale di San Lorenzo del Vallo l’Assessore all’Agricoltura Pasquale Motta unitamente all’Amministrazione Comunale hanno organizzato un tavolo di lavoro per discutere del PSR 2014/2020 “Agricoltura e Sviluppo Rurale Sfide ed Opportunità Per La Calabria”. L’assessore Motta ha moderato la discussione dopo il saluto del Sindaco Vincenzo Rimoli, fra i diversi membri presenti.
Sono stati espressi più pareri sul problema legato al consorzio di bonifica, si sono vagliate le opportunità possibili per i comuni previste da questo nuovo PSR, è stata trattata la problematica del pagamento delle quote AGEA, è stato toccato il problema dei GAL in vista della nuova perimetrazione del territorio.

Tornano i falò di San Giuseppe per i rioni di Spezzano Albanese

SPEZZANO ALBANESE - Torna a Spezzano Albanese, come ogni anno, il caratteristico appuntamento della tradizione dei falò in onore di San Giuseppe. Un rito che ormai si tramanda da numerose generazioni e che ancora oggi vede coinvolte moltissime persone. I “fanognet” (così la traduzione di “falò” in lingua arbëreshe) sono un punto peculiare, vanto di Spezzano e di tutto il territorio, che, nella notte tra il 18 e il 19 Marzo, manifesta un grande clima di unità. Attorno ai grandi focolari, organizzati dai rioni (gjitonie), che quasi fanno a gara per preparare il falò più bello, migliaia di persone si riuniscono, come una grande famiglia, per stare in compagnia, gustando della ottima lagana con ceci (tumaç me qiqëra), accompagnata dal buon vino fatto in casa e, dulcis in fundo, mangiando la famosa “veqarela”, dolce tipico della cucina spezzanese.

Due giovani spezzanesi salvati dal Soccorso Alpino sul Pollino

POLLINO – È finita senza conseguenze l'avventura di due giovani spezzanesi che, nella notte scorsa, sono rimasti sul Pollino e stamani bloccati a piano Gaudolino in pieno Parco Nazionale. Secondo quanto si apprende dalla pagina social del Soccorso Alpino della Calabria, diretto da Luca Franzese, i due, 25 e 30 anni, avevano trascorso la notte in un rifugio, noto come Capanna Gaudolino, da cui stamani sono ripartiti per una escursione. Le condizioni climatiche, però, durante la notte sono peggiorate e l'abbondante nevicata ha fatto desistere i due dal proseguire. Così, sulla rotta del ritorno verso Colle Impiso uno dei due ha avuto un infortunio che non gli ha permesso di proseguire la camminata.

San Marco aderisce a "Earth hour" 2016

SAN MARCO ARGENTANO - Sabato 19 marzo si svolgerà il più grande evento globale sui cambiamenti climatici, "Earth hour - l'ora della Terra", ideata dal WWF e sostenuta dall'Anci, l'Associazione nazionale dei comuni italiani. L’avvenimento acquista un particolare significato perché richiama i cittadini e le istituzioni di tutto il mondo a contribuire a rendere effettivi gli impegni assunti in occasione della COP21 di Parigi sul clima.
Nella capitale francese, lo scorso dicembre, 195 Paesi hanno siglato un accordo internazionale con cui si sono impegnati a limitare il riscaldamento globale.

Alla Giornata dei Giusti a Spezzano Albanese, Facciolla elogia gli Arbëreshë

SPEZZANO ALBANESE – Concluso nel migliore dei modi il progetto dedicato alla Giornata europea dei Giusti celebrata nei giorni scorsi, grazie all'eccellente lavoro dell'Istituto Comprensivo, a Spezzano Albanese. Tre giorni di laboratori che hanno interessato i ragazzi delle scuole a vario livello, gli insegnanti e le famiglie, il tutto per celebrare i giusti nel mondo e comprendere l'importanza del ruolo di queste persone. A conclusione dei lavori, che hanno visto anche la piantumazione di due alberi dedicati ai giusti Rocco Chinnici e Sophie Scholl (studentessa tedesca) un convegno voluto fortemente dalla dirigente scolastica Rosina Costabile che, per l'occasione, ha chiamato a raccolta i massimi esponenti ed esperti per discutere dell'argomento assieme al procuratore capo della Procura di Castrovillari Eugenio Facciolla.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners