fbpx

Bruciato nella notte autocompattatore a San Lorenzo del Vallo

SAN LORENZO DEL VALLO – Nottata di fuoco nell'area municipale di San Lorenzo del Vallo. Intorno alle 21 di ieri sera, infatti, un autocompattatore parcheggiato nell'area di soste dietro al palazzo di città è andato distrutto dal fuoco. Fortunatamente i danni non si sono estesi alla struttura né ad altri mezzi parcheggiati nelle vicinanze. La natura dell'origine dell'incendio non è ancora del tutto definita ma molte sono le ipotesi che si tratti di dolo. Il mezzo, di proprietà del comune ma affidato da qualche tempo ad una ditta che ha avuto l'incarico di sostituire la precedente ditta nella raccolta dei rifiuti, era parcheggiato come ogni sera in attesa di essere riutilizzato. Ieri sera, però, qualcosa è andato storto e le fiamme in pochissimo tempo hanno distrutto tutto quanto. A dare l'allarme alla caserma dei Carabinieri di Spezzano Albanese, guidata dal maresciallo Sergio De Cristofaro, sono stati i vigili urbani del piccolo paesino.

La reliquia di San Francesco di Paola accolta a Napoli

SAN MARCO ARGENTANO – Domani  1° aprile, a Napoli, ad accogliere la Reliquia del Compatrono della città, San Francesco di Paola, ci saranno anche il compositore cosentino Giorgio Selvaggi, che è di San Marco Argentano ed il tenore Giuseppe Gambi che canterà la canzone “Charitas”, composta appunto dal maestro Selvaggi. Alla canzone “Charitas” ed al tenore Giuseppe Gambi, peraltro, è stato da poco conferito, dall’Accademia Bonifaciana a Roma, il premio internazionale “Misericordes Sicut Pater” in  ricordo dell’Anno Santo del Giubileo della Misericordia. Il 27 marzo 2016, com’è noto, sono iniziati i festeggiamenti per il Seicentesimo anniversario della nascita del Santo Paolano, tra l’altro, Patrono della città di Paola, della Calabria , della Sicilia e della Gente di Mare, nonché, Compatrono di Napoli e di Parigi.

Una mostra di Senise a Roma

LUNGRO – Si terrà a Roma, nel prestigioso complesso monumentale dei Dioscuri al Quirinale, a Roma, la mostra personale del M° Francesco Senise con titolo “I colori d’Arberia”. Vernissage il 2 Aprile 2016 ore 18, con la presenza dell’assessore alla cultura della regione Lazio, Pierluigi Regoli, il direttore del museo, Rosario Sprovieri, l’Ambasciatore d’Albania in Italia. La mostra è stata patrocinata dal Mibac, dalla presidenza della regione Calabria, dal comune di Lungro, dall’Eparchia di Lungro e dall’ambasciata Albanese in Italia. Saranno esposte in tutto 55 opere con tematica riguardante l’Arberia e suoi colori, costumi e tradizioni oltre i suoi meravigliosi paesaggi e le saline… Un ulteriore prestigioso riconoscimento per l’artista Arbëresh di Lungro, che continua a riscuotere successi di pubblico e critica.

Proseguono gli incontri sui contratti di fiume e di lago

SAN MARCO ARGENTANO – (Comunicato stampa) Si è tenuto lo scorso 18 Marzo, presso il comune di San Sosti, il secondo incontro in merito al progetto "Contratti di fiume (Esaro - Fullone) - Contratti  di lago (Tarsia - Roggiano)". Presenti, oltre all'ideatore dell'iniziativa, l'architetto Massimo Chiodo, e al comune promotore del progetto, San Marco Argentano, anche  i rappresentanti dei comuni di San Sosti, Sant'Agata di Esaro, Acquaformosa, Spezzano Albanese, Roggiano Gravina, Santa Caterina Albanese, San Donato di Ninea, Lungro, Malvito, Firmo, Santa Sofia d'Epiro; l'ARSAC, il Parco Nazionale del Pollino, l’Ente Riserva di Tarsia- Foce del Crati; e tra le associazioni i rappresentanti di WWF, Italia Nostra, Il Borgo del Guiscardo e Ambiente Vivo.

San Sosti, microcredito al servizio dell'economia

SAN SOSTI - Il microcredito ed i finanziamenti agevolati sono strumenti che possono favorire l’economia locale. Se n’è parlato di recente in un interessante convegno organizzato dall'Amministrazione comunale. Lo stesso ha riscosso un enorme successo, essendo numerose le persone interessate che vogliono davvero investire sul territorio dell'Esaro. Sono intervenuti: il sindaco Vincenzo De Marco; il titolare del centro “Multiservizi” Antonio Mazzei; l’esperto in finanza agevolata Sebastiano Rossitto; e la referente di zona, Valentina Cundari.

Il cavalier Aloia "Ambasciatore" di San Marco in Piemonte

SAN MARCO ARGENTANO - Il “cavaliere” Antonio Aloia vive ad Alessandria da tanti anni, ma è un sammarchese “doc” che non ha mai dimenticato la sua “amata” San Marco Argentano. Già insignito dell'onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana, nel 2011 ha ricevuto – proprio dal Comune – la nomina ufficiale di "Ambasciatore di San Marco Argentano in terra di Piemonte".

Furto notturno in località Casello delle Sponze a Fagnano, svaligiato un ristorante

FAGNANO CASTELLO - Furto notturno all’interno dell’area naturalistica del parco di Monte Caloria. Ignoti, infatti, hanno preso di mira un piccolo ristorante situato nei pressi del rifugio montano del cosiddetto “Casello delle Sponze”. Si presume che la sottrazione del materiale sia avvenuta nottetempo, anche se i carabinieri del locale Comando stazione, guidati dal maresciallo Luigi Ferri, ne hanno avuto contezza solo nella mattinata di ieri, giorno di Pasquetta, dopo essere stati avvisati telefonicamente. La struttura ricettiva è stata praticamente svaligiata: la cucina, le celle frigorifere, i tavoli e le sedie sono stati completamente razziati, mentre è rimasto al suo posto solo un bancone (tipo-bar) presumibilmente troppo ingombrante per il trasporto.

Stasera apertura palazzo De Rosis e intitolazione piazza Monumento ai Caduti

TERRANOVA DA SIBARI – Si terrà oggi pomeriggio, a partire dalle 17.30, la cerimonia di intitolazione della “Piazza Monumento ai Caduti” e l'apertura del piano terra del ristrutturato Palazzo De Rosis a Terranova da Sibari. Si tratta di un evento che completa i lavori di recupero che l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Lirangi ha messo in atti nei confronti dell'intera area in cui insiste l'antico palazzo ed il monumento ai caduti. Stasera, infatti, saranno aperte le stanze del piano terra e per l'occasione si terrà un convegno che tratterà del progetto Pisl con il quale si è realizzata la ristrutturazione. «Cosa molto importante -tiene a precisare il sindaco- si daranno delle anticipazioni rispetto allo studio svolto dall'associazione culturale Francesco sulla storia dei due papi e sul loro legame con Terranova.

Trovato a San Marco un esemplare di allocco

SAN MARCO ARGENTANO - Ritrovato in Via Duca degli Abruzzi, a S. Marco Argentano, uno splendido esemplare di Allocco. L’uccello rapace della famiglia Strigidi è stato rinvenuto da alcuni cittadini che hanno immediatamente allertato l'associazione protezionistica LIDA (Lega Italiana Diritti dell'Animale), convenzionata con il Comune per la tutela ambientale, ecologica e zoofila. Grazie alla segnalazione, le guardie eco-zoofile hanno così provveduto a recuperare l’Allocco, la cui specie è protetta dalla Legge 157/92, ed a consegnarlo, al CRAS - CIPR (Centro Recupero Animali Selvatici) di Rende.

Un arresto per droga a Roggiano Gravina e una denuncia

SAN MARCO ARGENTANO - (comunicato stampa) Un arresto per droga ed una denuncia a piede libero per reati in materia ambientale, è questo il bilancio di una serie di controlli straordinari del territorio disposti dal Comando Compagnia Carabinieri di San Marco Argentano, nel cosentino. In particolare, i militari della Stazione di Roggiano Gravina hanno arrestato in flagranza di reato un 40 enne incensurato del posto, I.B.G. le sue iniziali, trovato in possesso, a seguito di una perquisizione operata nel suo domicilio, di circa 15 grammi di sostanza stupefacente tipo “marijuana” unitamente a materiale idoneo per il confezionamento in dosi.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners