fbpx

Sequestrato argine del fiume Rosa a San Sosti per inquinamento ambientale

SAN SOSTI – (Comunicato stampa) Nel corso della mattinata odierna, il pronto intervento dei militari della Stazione Carabinieri di San Sosti, ha permesso di evitare di portare ad ulteriori e gravi conseguenze l’inquinamento ambientale sull’argine del fiume Rosa in località Fra Giovanni, sottoposto a vincolo paesaggistico, poiché ricadente nel parco nazionale del Pollino. In particolare, i continui servizi preventivi e repressivi in materia ambientale, permettevano di rinvenire, lungo il letto del predetto fiume, un deposito incontrollato di rifiuti pericolosi e non.

Convocato il consiglio comunale ad Altomonte voluto dalla minoranza

ALTOMONTE – (Comunicato stampa) Si svolgerà MERCOLEDI’ 15 marzo 2017 il Consiglio straordinario richiesto da 6 consiglieri comunali: Franco Iannuzzi, Francesco Provenzale, Antonio D’Ingianna, Gianpietro Coppola di “Uniti per Altomonte”; Elvira Berlingieri di “La Sinistra per Altomonte” e Francesco Coppola di “Nuova Altomonte”. Scopo dell’iniziativa è per spingere l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Peppino Lateano a confrontarsi su argomenti importanti per la collettività altomontese, e sui quali da più mesi non è stato possibile a maggioranza ed opposizione confrontarsi in aula consiliare, visto che l’organo non viene convocato ormai da dicembre scorso.

Finanziato il progetto Transumanze tra due Parchi

SAN MARCO ARGENTANO - Le risorse del MiBact (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) arrivano finalmente anche nel comprensorio della Valle dell’Esaro. Il comune capofila è Castrovillari, ma dell’importo complessivo del finanziamento, 100 milioni di euro, che prevede interventi per la valorizzazione delle aree d’attrazione culturale ne beneficeranno anche nove centri dell’Esaro: San Marco Argentano, San Sosti, Santa Caterina Albanese, Sant'Agata d'Esaro, Tarsia, Roggiano Gravina, Mottafollone, Malvito e San Donato di Ninea. Il Ministero ha, infatti, accolto e finanziato il progetto "Transumanze culturali tra due Parchi con decreto dello scorso 16 febbraio.

Sinistra Italiana Altomonte chiede l'adesione alla manifestazione contro le mafie di Locri

ALTOMONTE – (Comunicato stampa) Il Circolo di Sinistra Italiana di Altomonte ha richiesto la valutazione e l’inserimento, tra i punti all’o.d.g. del Consiglio comunale del 15/03/2017, di una deliberazione inerente l’adesione e la partecipazione ufficiale del Comune di Altomonte alla manifestazione nazionale dell’Associazione Libera “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, in programma a Locri il 21 marzo 2017.

Unical ad Acquaformosa per studiare il suo modello di accoglienza

ACQUAFORMOSA – (Comunicato stampa) L'Unical alla scoperta del modello Acquaformosa. Negli scorsi giorni, infatti, un gruppo di studenti del master di primo livello "Docente educatore per l'inclusione interculturale e digitale" svoltosi all'Università della Calabria è stato ospite del progetto Sprar di Acquaformosa e del centro per minori non accompagnati "Roberta Lanzino". L'incontro, atto finale del master, è stato caratterizzato dalla visita dei corsisti, accompagnati dall'equipe multidisciplinare diretta della dott.ssa Simonetta Bonadies, dal presidente dell'associazione dott. Vincenzo De Angelis e dall'assessore all'accoglienza Giovanni Manoccio, che hanno visitato le strutture dello Sprar: dalla sede amministrativa a quella operativa passando per il centro minori alla presenza della responsabile minori Antonella Adilardi.

Francesca De Giovanni premiata da Mattarella per la sua opera su Malala Yousafzai

SPEZZANO ALBANESE – Un otto marzo tutto da ricordare quello della Scuola “Rita Levi Montalcini” di Spezzano Albanese, che vince il primo premio del concorso nazionale promosso dal MIUR e intitolato “Donne per la Pace”. A vincere è l'opera della giovanissima Francesca De Giovanni, della III C, che nella sua raffigurazione ha voluto esaltare la figura coraggiosa di Malala Yousafzai, la più giovane vincitrice del premio Nobel per la pace, conferitole per aver sfidato le autorità pachistane che impedivano alle bambine di esercitare il diritto all’istruzione.

Tenta di estorcere denaro alla nonna, arrestato 30enne di Terranova

TERRANOVA DA SIBARI – (Comunicato stampa) Nella serata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Terranova da Sibari, hanno tratto in arresto E. G., 30enne del posto, già noto alle forze dell’ordine. In particolare, il giovane disoccupato, presentandosi all’abitazione della nonna paterna, per l’ennesima volta ha cercato con minacce ed intimidazioni di estorcerle 1800 euro, ma questa volta l’anziana donna, stanca dei continui soprusi subiti, ha avuto il coraggio di ribellarsi agli operatori di polizia.

Convocato il consiglio comunale ad Altomonte

ALTOMONTE - Convocato, dal presidente Joseph Vitale, il Consiglio comunale. In prima seduta è previsto per lunedì 13 marzo; in seconda convocazione, invece, per il giorno seguente sempre alle ore 18. All’ordine del giorno, oltre all’approvazione dei verbali delle sedute precedenti, la proposta di legge regionale d’iniziativa popolare avente ad oggetto: "Norme in materia di valorizzazione dei centri storici calabresi nonché in materia ambientale", ai sensi degli articoli 39 e 40 dello Statuto regionale e della Legge regionale 13/1983; la manifestazione di volontà ad aderire al piano nazionale di riparto dei migranti richiedenti asilo, il cosiddetto “Piano Anci"; l’approvazione dello schema di statuto per la costituzione dell'associazione "I borghi più belli d'Italia in Calabria"; e la ratifica della delibera di Giunta n. 21/2017 ad oggetto: "Approvazione schema di convenzione per la costituzione dell'associazione dei comuni per la realizzazione del progetto "transumanze culturali tra i due parchi", finanziato nell'ambito del bando Mibact per il sostegno alla progettazione integrata di scala territoriale/locale per la valorizzazione turistico/culturale dei territori"».

Solidarietà della Coldiretti sanmarchese ai terremotati dell'Abruzzo

SAN MARCO ARGENTANO - Anche dalla Calabria un gesto di solidarietà in aiuto degli allevatori dell’Abruzzo. Infatti, in contemporanea con il presidio organizzato nei giorni scorsi dalla Coldiretti a Piazza Montecitorio, al quale hanno partecipato gli agricoltori e gli allevatori delle aree terremotate, da San Marco Argentano è partito un autotreno di rotoballe di fieno. Il fieno, destinato alle stalle abruzzesi, è fondamentale per la sopravvivenza del bestiame e per salvare allevamenti e produzioni di pregio. «L’agricoltura – ha commentato Pietro Molinaro, presidente di Coldiretti Calabria – forse più di qualsiasi altro settore sa quanto sia impossibile opporsi alla volontà inspiegabile della natura. Nei momenti di difficoltà ci sono persone che tendono una mano a chi ne ha bisogno.

Screening sull’osteoporosi a cura del Rotary s San Marco

SAN MARCO ARGENTANO - Nell’ambito dell’iniziativa “Il Rotary pensa a te, anche di domenica”, il Club San Marco Argentano “Valle dell’Esaro Centenario” presieduto da Angela Barilaro, propone uno “screening dell'osteoporosi”. È previsto in due distinti eventi.  Infatti, domani, 11 marzo, alle ore 19 nella sala consiliare di Palazzo Santa Chiara, il dottor Giorgio Ippolito specialista in ortopedia e traumatologia dell’Università “La Sapienza di Roma” - Polo Pontino - Icot (Latina), incontrerà i cittadini sul tema specifico «Osteoporosi, un’epidemia nascosta».

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners