fbpx

Battezzati tre bimbi di ragazze madri africane a Mottafollone

MOTTAFOLLONE - Ben venti ragazze africane, in gran parte nigeriane, sono state “accolte” dal giugno 2016 e sono ospitate presso un ex struttura agrituristica confinante con Pauciuri di Malvito. Dell’accoglienza a queste donne - per lo più molto giovani - nel territorio mottafollonese si occupa il personale della cooperativa sociale Kairos, che cura altri progetti d’accoglienza nel comprensorio. Alcune delle venti ragazze sono giunte in Italia, tramite uno dei viaggi della speranza, già in stato interessante e fra ottobre e dicembre 2016 hanno dato alla luce all’Ospedale di Castrovillari una femminuccia e due maschietti.

Arrestato roggianese per detenzione illecita di marijuana

ROGGIANO GRAVINA – (Comunicato stampa) Nella tarda serata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Roggiano Gravina, nell’ambito dell’incessante attività di contrasto allo spaccio di stupefacenti, hanno arrestato in flagranza di reato un noto pregiudicato del posto, con precedenti di polizia, ritenuto responsabile di detenzione illecita di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.

Progetto Comune sul Piano triennale delle opere pubbliche: "E' illeggittimo"

SAN MARCO ARGENTANO – (Comunicato stampa) «Nella seduta consiliare del 27 marzo 2017 si è verificato un fatto di una gravità inaudita. La maggioranza ha insistito per l’approvazione di un piano triennale delle opere pubbliche illegittimo, con pieno dolo del sindaco e dell’amministrazione comunale!» Lo scrivono i consiglieri del gruppo “Progetto Comune” che guardano alla irregolarità della procedura, poiché «mancava l’elemento necessario previsto dalla legge della pubblicazione per 60 giorni del Piano triennale della opere pubbliche (al fine di darne conoscenza ai cittadini ed eventualmente recepire loro istanze), il sindaco Virginia Mariotti ha dato ragione alla minoranza ma incredibilmente ha insistito, seguita dalla sua maggioranza, nell’approvare ugualmente il piano triennale e a seguire il bilancio preventivo e i punti collegati».

"Camminata tra gli olivi" è il progetto per lo sviluppo del turismo nel territorio

TERRANOVA DA SIBARI – (Comunicato stampa) Promuovere il paesaggio e il territorio olivicolo; sviluppare il turismo dell’olio; integrare iniziative tra tutte le singole Amministrazioni partecipanti; ampliare l’offerta di progetti collegati al tema della degustazione dell’olio extra vergine e dei prodotti tipici, della cultura e dalla tradizione legate al territorio. È denso di obiettivi il programma della Prima giornata nazionale “Camminata tra gli olivi 2017”, prevista per il prossimo 29 ottobre 2017, e promossa dall’Associazione Nazionale “Città dell’Olio” in relazione alla decisione dell’ONU di adottare il 2017 come anno internazionale del turismo sostenibile.

Il sindaco Russo contro gli esponenti di "Noi con Salvini": "Riportano frasi prive di fondamento"

FIRMO – (Comunicato stampa) Il sindaco di Firmo Gennaro Russo, dopo l'incontro pubblico per discutere della richiesta della Prefettura di Cosenza circa la disponibilità dei Comuni ad accogliere un numero di migranti, come da accordo tra ANCI e Ministero dell'Interno, nella misura di 2,5 migranti ogni 1.000 abitanti, torna a fare alcune precisazioni.
«Le critiche che provengono da esponenti che si richiamano al movimento “Noi con Salvini” -scrive in una nota-, lungi dall'offenderci, rappresentano un motivo di vanto per chi fa dell'accoglienza e della solidarietà un impegno giornaliero politico e umano».

A San Sosti la Fidas raccoglie il sangue

SAN SOSTI – (Comunicato stampa) Domenica 2 aprile 2017 raccolta sangue nel comune di San Sosti, in via S. Croce, dalle ore 8:00 alle ore 12:00. «Siamo perennemente in emergenza sangue nella provincia di Cosenza, soprattutto quando si è in cerca dei gruppi sanguigni rari -spiega Antonio Parise, presidente della sezione Fidas di San Marco Argentano- per cercare di arginare questa sempre alta richiesta, c’è il bisogno del supporto di tutti, specie nei territori dove non è radicata a fondo la cultura della donazione. Ringraziamo la comunità di San Sosti, che si è dimostrata sensibile al nostro appello ed in particolare un ringraziamento al donatore Giuseppe Maratea per l’impegno svolto in prima persona, per questa prima donazione in questo paese ricco di storia e di tradizione.

Sul depuratore sequestrato a Mottafollone arrivano le precisazioni del sindaco

MOTTAFOLLONE – (Comunicato stampa) Il Sindaco Basile Romeo e l’amministrazione Comunale di Mottafollone hanno predisposto una denuncia contro ignoti per il grave e vile gesto subito all’interno del depuratore comunale dove, giorno giovedì 23/03/2017 in seguito a controllo di Carabinieri e Forestali della Stazione di San Sosti sono stati ritrovati pezzi di amianto buttati appositamente nei pressi dei 2 cancelli di accesso al depuratore ed una anomala interruzione dell’energia elettrica dell’impianto di depurazione stesso, ripartito poi proprio durante il controllo.

Inaugurato il monumento ai caduti della II Guerra Mondiale

TERRANOVA DA SIBARI – (Comunicato stampa) Ieri mattina nel corso di una solenne cerimonia che, ha visto la partecipazione di Amministratori locali, rappresentanti delle Forze dell’Ordine, personale del Comando della P.M., rappresentanti del Centro Anziani “Elio Armentano” di Terranova da Sibari, di Padre Francesco Alfieri che ha proceduto alla benedizione, oltre a tanti giovani studenti delle diverse classi dell’Istituto Comprensivo di Terranova da Sibari, è stato inaugurato il Monumento ai caduti della Seconda Guerra Mondiale.

Sequestrato il depuratore comunale di Mottafollone

MOTTAFOLLONE – (Comunicato stampa) Militari della Stazione Carabinieri di San Sosti unitamente ai colleghi della Stazione Carabinieri Forestale hanno posto sotto sequestro preventivo in località Ierisi l’impianto di depurazione del Comune di  Mottafollone. Durante il controllo dei militari, finalizzato a verificare le condizioni della struttura, si è accertato il mancato funzionamento dello stesso. Gli scarichi provenienti dalla fognatura pubblica, pur non subendo alcun processo di trattamento depurativo, attraverso una condotta, si riversavano nel Torrente “Occido” ed i fanghi presenti all’interno del depuratore erano depositati sul suolo.

Un flash mob a San Sosti per dire no al razzismo

SAN SOSTI - Il Progetto Mosaico – Sprar di San Sosti, in occasione della XIII Settimana d'Azione contro il razzismo promossa dall'Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazioni sociali), organizza un Flash mob dal titolo "A colori è meglio". È previsto per venerdì 24 marzo alle ore 10 in collaborazione con il Comune, l'Istituto Comprensivo Statale e la Scuola dell'Infanzia paritaria “Il Grillo Parlante”. I bambini ed i ragazzi delle scuole usciranno dalle loro classi per “colorare” le strade del paese fino a raggiungere Largo Orto Sacramento dove insieme diranno il loro “No al razzismo!”.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners