fbpx

Diga Esaro, ex lavoratori e sindacalisti in onda stasera su Tv7 (Rai Uno)

MALVITO  - In Italia ci sono ben 31 opere idriche incompiute: dighe, impianti d’irrigazione, adduttori ed altre. Spesso sono state interrotte per contenziosi sugli appalti, interruzioni del finanziamento o ragioni diverse. Per realizzarle sarebbero sono già stati utilizzati finanziamenti per oltre 537 milioni di euro la stima del costo per ultimarle è di oltre 620 milioni. Le regioni che hanno più incompiute sono la Campania e la Calabria con sette a testa, e tra queste la Diga sull’Alto Esaro.

Il magistrato Rocco Cosentino sensibilizza la lotta ai tumori

ROGGIANO GRAVINA - «Chi soffre d’una malattia oncologica non vuol dire che abbia una sentenza definitiva, alla fine – parola di magistrato – c’è sempre la Cassazione!». Con quella che potrebbe sembrare una battuta, s’è concluso l’interessante incontro che ha visto l’autorevole presenza di Rocco Cosentino, sostituto Procuratore della Repubblica del Tribunale di Palmi, per la presentazione del suo libro «Nata sotto il segno del cancro». Una conclusione che, invece, «è un imprescindibile inno alla voglia di vivere!».

Inaugurata a Terranova la Comunità educativa per minori

TERRANOVA DA SIBARI – (Comunicato stampa) L’incontro di culture, conoscenze e lingue diverse, in un clima di profonda solidarietà, possono creare momenti di crescita e di integrazione vera fra i popoli e promuovere quell’idea di società multiculturale di cui spesso si parla, ma che non trova attuazione nella realtà quotidiana.
Partendo da queste considerazioni e lavorando alacremente sin dal suo insediamento, la Giunta Comunale a guida Lirangi, ha finalmente portato a compimento un progetto di grande valenza sociale, non solo per il comune di Terranova da Sibari e per il comprensorio, e che può diventare volano di crescita e di sviluppo, oltre che modello da imitare, anche fuori dai confini regionali.

Denunciata una persona per attivazione di discarica abusiva

FAGNANO CASTELLO - I carabinieri della Stazione di San Sosti, a conclusione di mirati servizi finalizzati alla repressione dei reati in materia ambientale, hanno deferito in stato di libertà, per i reati di cui all’art. 256 comma 2 e 3, art. 124 comma 1 e art. 137 comma 1 del d.lgs 152 del 2006 (attivazione di una discarica non autorizzata di rifiuti speciali pericolosi e non - scarichi non autorizzati preventivamente), un operaio 85enne residente a Fagnano Castello. I militari, a seguito di un accurato controllo all’interno, ma soprattutto all’esterno dell’autofficina meccanica di proprietà del denunciato, ed ubicata nella cittadina fagnanese, rinvenivano su un'area di circa 1500mq, depositati in modo incontrollato e su nudo terreno privo di alcun sistema di impermeabilizzazione, con potenziale inquinamento delle matrici ambientali, diversi motori di veicoli non bonificati, marmitte, componenti meccanici, paraurti, sportelli di diversi autocarri, plastica, vetro, parti di carrozzeria (cabina e cassoni di motocarri).

Denunciate tre persone incensurate per distruzione e deturpamento di bellezze naturali

SAN MARCO ARGENTANO - I carabinieri della stazione di San Marco Argentano, unitamente a personale dei carabinieri forestali di Montalto Uffugo e Cerzeto, a seguito di un servizio di appiattamento mirato alla repressione dei furti di materiale legnoso nella località “Bucito” di San Marco Argentano, nella giornata di venerdì scorso, riuscivano ad individuare tre soggetti del comprensorio dell’Esaro, tutti incensurati, intenti dapprima a tagliare illecitamente mediante l’utilizzo di motoseghe alcune piante di castagno e, successivamente, a riempire un autocarro di circa 20 quintali di legname di essenze di castagno. inoltre, a poca distanza dal luogo di dove si stava consumando l’attività illecita, i militari rinvenivano un ulteriore autocarro privo di qualsiasi contrassegno assicurativo ed identificativo, utilizzato per l’esbosco del legname reciso all’interno dell’area, nonché adagiate sul terreno, delle attrezzature utilizzate dai rei per eseguire il taglio, tra le quali motoseghe, asce e taniche contenenti benzina e che pertanto venivano sottoposte a sequestro.

Ingente furto di farmaci all'ex ospedale di San Marco

SAN MARCO ARGENTANO - Nuovo furto notturno in poco più di venti giorni dal dispensario farmaceutico dell’ex ospedale “L. Pasteur”. Stavolta, rispetto a quello della prima decade di settembre, sarebbero spariti medicinali per circa 250mila euro. Un ammanco piuttosto eclatante che va a sommarsi a quelli avvenuti nel corso dell’anno dai nosocomi di Castrovillari e Paola quasi a voler significare che potrebbe esserci un’organizzazione dedita al furto e probabilmente alla commercializzazione illecita di medicine e quant’altro. L’elenco dei farmaci sottratti è al vaglio degli inquirenti ma proprio l’enorme valore sottratto, che il personale della struttura sta inventariando, fa intuire che possano esserci medicine salvavita, antitumorali, alcuni tipi di vaccini e via dicendo. Sono stati i dipendenti della “Casa della salute” i primi ad accorgersi dell’ingente ammanco ieri mattina quando si sono recati sul posto di lavoro.

Sorpreso a rubare legna, arrestato 50enne incensurato

FAGNANO - Nella giornata odierna, i militari della stazione carabinieri di Fagnano Castello, hanno tratto in arresto in flagranza di reato per furto aggravato un 50enne del posto. I militari, durante l’espletamento di un servizio di controllo del territorio, sorprendevano il reo in località Bocca dellIinferno, intento a sezionare del legname di alcuni alberi di faggio in precedenza abbattuti, siti in un bosco di proprietà del comune di Fagnano.

Oliverio ha inaugurato il sito archeologico di Pauciuri e il castello normanno di Malvito

MALVITO - E’ stata una giornata intensa e ricca di incontri quella di ieri sera per il Presidente della Regione Mario Oliverio che, insieme ai consiglieri regionali Aieta e D’Acri e al Presidente del Parco del Pollino, Mimmo Pappaterra, ha partecipato a due belle iniziative programmate dall’Amministrazione comunale di Malvito all’interno di un programma denominato “Malvito, il Borgo della Storia” e che riguardano l’apertura dell’area archeologica di località Pauciuri e l’inaugurazione del castello normanno totalmente restaurato. I due eventi, che hanno visto la partecipazione di sindaci, amministratori locali, autorità civili e religiose e di tantissimi cittadini provenienti dall’intera Valle dell’Esaro, si inseriscono nel progetto “Le Vie del Duca” e fanno parte di un progetto finanziato dal PISL POR CALABRIA FESR 2007/2013 denominato “L’alchimia del tempo tra castelli e torri”.

Anche San Marco fra i comuni beneficiari della legge sui centri storici

SAN MARCO ARGENTANO - Il Consiglio regionale ha dichiarato ammissibile la proposta di legge di iniziativa popolare "Norme in materia di rivitalizzazione dei centri storici calabresi nonché in materia ambientale", elaborata dal gruppo di associazioni "Prima che tutto crolli".
San Marco Argentano, il cui Consiglio comunale era stato tra i primi a deliberare sull'argomento (seduta del 27 marzo 2017, delibera n. 17 votata all'unanimità), è tra i 21 Comuni calabresi dichiarati ammissibili dall'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale.
L’Amministrazione comunale esprime viva soddisfazione per questo importante risultato e ringrazia i promotori di questa bella e positiva iniziativa.

San Marco Argentano aderisce alla Campagna Nastro Rosa AIRC

SAN MARCO ARGENTANO - C’è anche San Marco Argentano tra i Comuni italiani che domenica 1 ottobre si tingeranno di rosa in occasione della Campagna Nastro Rosa AIRC 2017. Un’iniziativa promossa in collaborazione con ANCI (Associazione Italiana Comuni Italiani).
Un evento riconosciuto in tutto il mondo e associato alla campagna internazionale “Breast Cancer Awareness Month”.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners