fbpx

Tariffa del Sistema Idrico Integrato, se n'è parlato a San Marco

SAN MARCO ARGENTANO - Si è svolta in data 26 giugno, presso la sala consiliare di San Marco Argentano, una importante iniziativa promossa da questo Ente, in cui si sono incontrati i Sindaci e i tecnici dei quindici Comuni del Distretto n. 2 con l’AIC – Autorità Idrica della Calabria – per trattare la delicata materia della nuova regolamentazione della tariffa del Sistema Idrico Integrato.

Sequestrati a Spezzano oltre mille articoli con marchio "CE" contraffatto

SPEZZANO ALBANESE - I Militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Castrovillari, sotto la direzione della locale Procura della Repubblica, hanno sequestrato – presso un negozio di articoli per la casa di Spezzano Albanese (CS) – oltre mille di prodotti privi delle indicazioni di sicurezza e recanti il marchio CE contraffatto.

"Svolta Popolare" a Terranova incontra politici ed associazioni

TERRANOVA DA SIBARI - Dopo la formale costituzione nelle settimane scorse a Terranova da Sibari del gruppo Socio-politico-culturale “SVOLTA POPOLARE”, ad opera di ex amministratori locali, professionisti, liberi cittadini e di quanti intendono dare un contributo fattivo alla crescita ed allo sviluppo della nostra cittadina, nei giorni scorsi una delegazione dello stesso Movimento ha incontrato nella propria sede il Gruppo di opposizione in senso al Consiglio Comunale, costituito dagli avvocati Damiano Libonati ed Angela Diodati e dal Sig. Pasqualino Diodati, per fare il punto della situazione sull’attuale fase politica a Terranova da Sibari e per confrontarsi sulle annose questioni che affliggono da anni l'intera comunità.

Uno sportello per lavoro e formazione a Mottafollone

MOTTAFOLLONE - Inaugurato di recente nel borgo dell’Esaro il primo “LavoroeFormazione Point”, uno sportello che ha lo scopo di aiutare i giovani a presentarsi al mondo del lavoro in modo adeguato ed aiutare chi vuole mettersi in proprio a capire le nuove tendenze che il mercato offre, capire quali sono i settori più promettenti e redditizi, conoscere il mondo dell’imprenditoria e del franchising.

Arrestato spezzanese per possesso di droga

SPEZZANO ALBANESE - Nuova operazione anti droga è stata eseguita questa mattina a Spezzano Albanese. I Carabinieri della locale stazione, guidata dal maresciallo Sergio De Cristofaro, nelle operazioni di controllo sul territorio hanno eseguito un blitz presso l'abitazione di un giovane spezzanese, già noto alle forze dell'ordine per reati simili, che, secondo indiscrezioni, sarebbe stato trovato in possesso di un quantitativo di sostanze stupefacenti (sembra di vario tipo).

"Prima l'essere umano": oggi la Giornata del Rifugiato

SAN SOSTI  - “Prima l’essere umano”: è il titolo un po' provocatorio, viste le ultime esternazioni in merito, dato alla Giornata Mondiale del Rifugiato 2018 che si svolgerà nel centro del Pettoruto. Organizzato dallo Sprar (Sistema di protezione rifugiati e richiedenti asilo), che detiene un centro di prima accoglienza per i profughi proprio a San Sosti

Presentata la 17esima edizione di Arthemisia Musica Festival

S. AGATA D’ESARO - Presentata, ieri pomeriggio, la 17esima edizione di “Arthemisia Classica Festival” per il Maestro Emilio Martorelli. Presente il direttore artistico Antonio Bonfilio, l’evento - che sarà ancora una volta patrocinato dall’amministrazione comunale come hanno confermato il sindaco Luca Branda e l'assessore Emanuela Monita - sarà organizzato dall’associazione culturale “La Società della Musica”.

Il prof. Giuseppe Roma era cittadino onorario di Malvito

MALVITO - Il professor Giuseppe Roma, mancato nei giorni scorsi, era cittadino onorario di Malvito. Ordinario di Archeologia Cristiana e Medioevale dell’Università della Calabria, il docente era molto conosciuto nel centro dell’Esaro poiché – dal 1999 fino al 2004 – diede impulso alle missioni archeologiche nello scavo di Pauciuri di Malvito allargando l’area di scavo, gli studi e la loro conoscenza e prospettiva.

Associazione castanicola per l’economia dei borghi montani

SAN DONATO DI NINEA - La Valle dell’Esaro e parte della nostra provincia ha un vasto territorio castanicolo: una risorsa da utilizzare per migliorare l’economia dei borghi montani. Non a caso è nata l’Associazione regionale “Castagne di Calabria” ed a San Donato di Ninea s’è svolta l’assemblea dei soci. Al progetto hanno dato il loro supporto i sindaci di San Donato di Ninea, Campana, Malvito, Santa Caterina Albanese, San Marco Argentano, Fagnano Castello, Parenti e Rota Greca, ma altri hanno espresso manifestazione d’interesse.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners