fbpx

Luigi Castellucci giovane provetto scrittore a San Sosti

SAN SOSTI - «Nonostante si definisca un ragazzino ed abbia solo 18 anni, nei testi – Luigi Castellucci – dimostra d’essere un uomo». Sono le recenti parole della scrittrice-poeta Elenia Stefani, con le quali apre la sua recensione su «Caro te, ti racconterò di quelli del “fino alla fine”», che potrebbe anche significare – come recita un celeberrimo motto – “quelli che non si arrendono mai”.

Storia e tradizione del Meridione d'Italia nel corso del X Tarantarsia

TARSIA – Un dibattito imponente e scottante quello della sera del 24 Agosto 2018 a Tarsia, contornato dagli intermezzi musicali del grande Massimo Ferrante, uno dei più grandi “cantori della tradizione calabrese”. Tutto questo è stato trattato nel corso dell'evento intitolato “Storia e tradizione del Meridione d'Italia”, inserito nella X edizione del Tarantarsia, in cui è stato presentato il progetto di Pino Aprile “Da Terroni a Carnefici” in cui ha raccontato come centinaia di migliaia di persone siano scomparse nella strage di italiani del Sud compiuta per unificare l'Italia.

Tarantarsia Social&Green sarà presentato il prossimo 23 agosto

TARSIA – Il prossimo 23 agosto, a partire dalle ore 18.00, si terrà a Tarsia, presso Palazzo Rossi il convegno sul tema “Tarantarsia Social&Green – Nuove prospettive di sviluppo territoriale”. L'evento, che punta a far luce sul patrimonio storico artistico, naturalistico ed enogastronomico di Tarsia, vedrà impegnati esperti per la trattazione di diversi argomenti, a partire dal “Visitarsia” a cura della referente Francesca Baffa; seguito dal progetto “Memoria & Diritti Umani”, focus sul tema “Il ruolo delle attività artistiche/musicali nel più grande Campo per ebrei stranieri” a cura della referente Simona Celiberti.

Successo per l'evento "Sicari domestici" contro la violenza sulle donne

TARSIA – Si chiama “Sicari Domestici” ed è un  progetto dedicato al problema della violenza sulle donne. L’evento, organizzato e curato da Rosellina Arturi, una donna che ha saputo coniugare il lavoro d'impresa, la famiglia e l'impegno per la Calabria,  ha inteso mettere in luce la dimensione sessuata del fenomeno in quanto manifestazione di un rapporto tra uomini e donne storicamente diseguali che ha condotto gli uomini a prevaricare e discriminare le donne, in primis all’interno delle mura domestiche ma anche per man di sconosciuti; quindi uno dei meccanismi sociali decisivi che costringono le donne a una posizione subordinata rispetto agli uomini e quindi qualsiasi atto di violenza che provochi o possa provocare danno fisico, sessuale, psicologico, comprese le minacce di violenza, la coercizione o privazione arbitraria della libertà personale, sia nella vita pubblica che privata.

Stasera a Cervicati la prima edizione di “Le cantine nel Borgo”

CERVICATI - Grazie all’intraprendenza di Maria Francesca D'Ambrosio, capogruppo di maggioranza con delega a politiche per la tutela delle tradizioni storiche-culturali, promozioni enogastronomiche, turismo e spettacolo, nonché politiche sociali, famiglia, attività ricreative e pari opportunità, è prevista per oggi, 28 dicembre, la prima edizione di “Le cantine nel Borgo”.

Mottafollone, oggi pomeriggio l'evento il “Natale dei valori”

MOTTAFOLLONE - “Il Natale dei valori”: è il tema dell’incontro promosso dalla parrocchia “Purificazione” guidata monsignor Francesco Cozzitorto, parroco e vicario della Forania di San Marco Argentano e da Gabriella Capparelli consigliere delegato alle politiche giovanili.

Chiuso con successo il 14 Memorial Diodati

Sabato 14 dicembre scorso, presso la Sala Consiliare del comune di Spezzano Albanese, si è aperto ufficialmente il quattordicesimo Memorial “Avv. Pierluigi Diodati” con la presentazione del libro “Ettore Majorana, malato non immaginario – indagini di un medico” a cura del Dott. Giovanni Forte. Il Memorial è stato organizzato dall’Amatori Pallamano con il patrocinio del CONI Regionale, Amministrazione Comunale di Terranova da Sibari e Spezzano Albanese e FIDAPA sez. di Spezzano Albanese.

La narrativa di Andreotti in un convegno a Spezzano Albanese

SPEZZANO ALBANESE - Partecipato e interessante l'incontro di studi, tenutosi ieri sera a Spezzano Albanese a Palazzo Luci, in cui si è parlato di "Humanae litterae: dettagli storiografici e archivistici nella narrativa di Andreotti". Gli infaticabili organizzatori don Cesare De Rosis e Mario Gaudio hanno saputo tessere la trama di una serata culturalmente valida che ha fatto luce non sul politico Andreotti ma sullo scrittore che, nell'arco della sua vita, è riuscito a pubblicare un'intensa quantità di volumi su temi politici ed esperienze personali.

Due giorni di Educational Tour a Terranova

TERRANOVA DA SIBARI - Educational Tour 2019 sarà organizzato, venerdì 13 dicembre e sabato 14 dicembre 2019, dal Comune di Terranova da Sibari presieduto dal sindaco Luigi Lirangi, in collaborazione con la società di servizi turistici, il tour operator "Travel City Word" di Mormanno, la “Perla del Pollino” di Morano Calabro e l’azienda di trasporti “Autoservizi Di Pace” di Terranova da Sibari.

Voci di Pace festeggia 10 Natali insieme. Riparte il tour di musica pop

SPEZZANO ALBANESE – Riparte il tour natalizio di concerti pop del coro Voci di Pace di Spezzano Albanese. Il primo appuntamento, infatti, è fissato a venerdì 13 dicembre nella cittadina arbëreshe presso la chiesa del Carmine a partire dalle ore 19.48. Articolato il percorso che la carovana di solidarietà affronterà anche quest'anno per portare il proprio messaggio di solidarietà fra i diversi comuni della Calabria. Fra questi, ricordiamo, l'appuntamento del 21 dicembre a Tarsia dove si terrà un concerto in memoria delle vittime dell'olocausto, mentre il 26 dicembre la musica targata Voci di Pace e prodotta da Roka Produzioni approda a Lungro.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners