fbpx

Risotto ai fegatini e provolone

In questo periodo ci vogliono piatti sostanziosi, piatti caldi e rinvigorenti, piatti appetitosi che richiedono in sostegno di un bicchiere di buon rosso.
Vi voglio invitare a preparare questa delizia, tra l'altro pure molto economica, e sono certa che non ve ne pentirete.
Il provolone piccante contrasta e completa il gusto di questo piatto che i fegatini, cotti con il burro e il brandy, renderebbero altrimenti un po' dolce.

Buchteln di Natale

Sulle Dolomiti i plumcake si chiamano Buchteln, sono delle palline a base di pasta lievitata, farcite di confettura (spesso di albicocche) e accostate nella teglia l'una all'altra a formare una grande brioche, si servono con salsa alla vaniglia o con un buon bicchiere di Moscato Giallo, un vino fresco ma non troppo dolce.
Ecco il Buchteln in versione natalizia a stella, farcito con confettura di frutti di bosco, potete ovviamente utilizzare anche crema di nocciole per far felici i golosi di casa.

Banana Bread

La cucina italiana offre innumerevoli ricette di dolci casalinghi, tuttavia visto che noi italiani siamo un po' esterofili con particolare riguardo a tutto ciò che proviene dagli Stati Uniti, abbiamo ormai adottato diverse loro ricette come il famoso banana bread o le tante versioni di muffin e plumcake ai fiocchi d'avena.

Grissini vegani di farro e sesamo

Gli snack croccanti privi di glutine sono un'ottima alternativa al pane, tra l'altro sono spesso un modo per terminare avanzi di farine e semi che sicuramente giacciono in fondo alle dispense di ogni cucina che si rispetti. Vi propongo una ricetta semplice di grissini perfetta anche nelle diete vegane non contenendo alcun ingrediente di origine animale; so che la amerete e vi divertirete a modificarla componendo farine e semi secondo il vostro gusto.

Tortine ai fichi

La natura in questo periodo ci offre innumerevoli golosi frutti, i fichi settembrini sono tra questi e sono fantastici da utilizzare anche per arricchire dei semplici muffins.

Pasta e ceci fusion

Se pensiamo alla pasta e ceci ci viene in mente il colossale e mai dimenticato piatto di lagane della nonna con tutti i profumi del tempo andato, compreso l'olio fritto con la polvere di peperone. I ceci, come gli altri legumi, sono salute per il nostro organismo, ma le ricette di tradizione tanto leggere non sono e poi, diciamolo chiaramente, hanno tanti fans ma anche tanti detrattori. Si può aggirare l'ostacolo, anche quello legato alle calorie, e consumare più liberamente e frequentemente i ceci facendo ricorso alle culture estere e ad un pizzico di fantasia.

Maritozzi

Il maritozzo con la panna è uno dei simboli della cucina dolce romana, una brioche soffice e aromatica farcita con panna montata. Io ve la propongo in una versione più estiva farcita di gelato alla panna. Se la vostra voglia di casalinghitudine è già arrivata in anticipo su settembre, tirate fuori il lievito e la farina, è il momento d'impastare. Tra una lievitazione e l'altra c'è anche il tempo di leggere un bel libro o comunque rilassarsi.

Rotolini alla crema di ricotta

Golosi e semplici piccoli rotoli di pan di spagna farciti come cannoli siciliani, raccoglieranno i consensi di chi adora i dolci farciti alla ricotta.Una vera goduria, anche per chi poco ama il croccante del cannolo, da realizzare in una manciata di minuti, senza cotture estenuanti.

Gelato cassata

Il gelato cassata più semplice che c'è ve lo porto a casa vostra senza fatica alcuna. Una ricetta facile, di quelle quasi stupide, che chi assaggia non può non apprezzare. Il gelato così è buono da solo, servito magari con cioccolato fuso e qualche cialda ed è ottimo come farcia di un meraviglioso e casalingo pan di spagna per una cassata estiva che farà invidia anche alla tradizionale siciliana.

Sottoscrivi questo feed RSS

Video di Approfondimento

ozio_gallery_lightgallery

Sport

Editoriali

Rubriche

Informazioni

Partners